Un pomeriggio di musica e arte ha animato il 1° giugno gli spazi di Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, luogo simbolo della ricerca artistica e culturale contemporanea voluta da Michelangelo Pistoletto. In questo contesto carico di significati, l’Associazione Nuovo Insieme Strumentale Italiano ha scelto di dare voce alla nuova creatività musicale, commissionando una composizione originale al Maestro Carlo Boccadoro, tra le figure più autorevoli del panorama italiano.
Cuore dell’evento è stata infatti la prima esecuzione assoluta di “Rainbow”, Doppio Concerto per violoncello, percussioni e orchestra d’archi, nato dalla collaborazione tra l’Associazione e l’ensemble Halleiner Schlagwerkstatt. A presentare la genesi dell’opera è stato lo stesso Boccadoro, che ha introdotto il pubblico in un percorso di suoni, materia e colore: un dialogo timbrico intenso tra gli strumenti solisti e l’orchestra, costruito su equilibri cangianti e tensioni ritmiche avvolgenti.
A interpretare la nuova composizione, Camilla Patria al violoncello e Ivan Mancinelli alle percussioni, due solisti di rara sensibilità e precisione, capaci di restituire con naturalezza la ricchezza espressiva del brano. L’Orchestra d’archi LaCorelli, diretta con energia e misura da Jacopo Rivani, ha saputo accompagnare e valorizzare la scrittura del Maestro Boccadoro, conquistando l’attenzione e l’entusiasmo del pubblico presente.
Il programma ha proseguito con un itinerario musicale tra epoche e stili diversi, mantenendo viva la tensione creativa dell’intero concerto. Le Danze Rumene di Béla Bartók hanno aperto l’esecuzione con ritmi incalzanti e colori popolari, mentre le Antiche Danze ed Arie per liuto di Ottorino Respighi hanno offerto un raffinato omaggio alla musica del passato. In chiusura, la Saint Paul Suite di Gustav Holst ha riportato un’aria di leggerezza e brillantezza, degna conclusione di un evento che ha saputo coniugare con intelligenza e sensibilità il linguaggio della contemporaneità con la bellezza del repertorio classico.