In Breve
Che tempo fa
Rubriche
ATTUALITÀ | domenica 26 giugno, 23:01
Tanti biellesi in Riva per il Mercatino dell’Antiquariato FOTO
Tante le bancherelle provenienti da tutto il Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Le cime tra i due laghi
Monte Cerano- cresta “tre gobbi”- Poggio della Croce e Monte Zuccaro (Omegna).
Buon compleanno Fondazione CRB, i regali di Città Studi
I 30 anni celebrati con “Minerva”, il dipinto di Simone Stuto sulla dea della tessitura. Ad ogni dipendente della Fondazione una sciarpa di lana realizzate dagli studenti dell’Academy Città Studi
Emergenza idrica in Piemonte, l'appello del sindaco Vazzoler: “Non sprecate l'acqua”
Il primo cittadino di Vigliano esorta la popolazione a ridurre quanto più possibile il consumo d'acqua alle effettive necessità.
Piedicavallo: Croce Rossa e Comune mobilitati per esercitazione su alluvione. Oggi la seconda giornata FOTO
Fino a domani, 26 giugno, si svolgerà la simulazione di un evento alluvionale con conseguenti problematiche idrogeologiche, ripetendo la cronologia degli eventi che colpì l’alta Valle Cervo il 3 ottobre 2020
Buon compleanno Fondazione CRB nel segno di giovani e sostenibilità
Alla festa dei 30 anni presentati i 10 progetti di Biella 2030 realizzati da 30 under 30 biellesi. Ferraris: "Chiedo ai giovani di impegnarsi a realizzare queste idee "
Sostenibilità, Emanuele Ramella Pralungo: "L'istituzione locale è il rapporto diretto con la cittadinanza", VIDEO
Un tema che viene toccato molto di questi tempi è quello della sostenibilità, e nella provincia di Biella ad occuparsi di questo delicato argomento è Ener.bit. Nel video Emanuele Ramella Pralungo, presidente della provincia di Biella,...
Biella, nuova scuola hi-tech nel vecchio deposito Atap: c'è il permesso di costruire
Era il 2015 quando l'allora presidente Emanuele Ramella Pralungo aveva annunciato che Biella avrebbe preso 11 milioni di euro per un nuovo istituto
Assistenza anziani non autosufficienti, ANAP Confartigianato Biella: "Vogliamo una riforma all’altezza delle esigenze"
"Il momento sociale è delicato e gli anziani hanno bisogno di essere tutelati il prima possibile”
26 giugno: Giornata internazionale contro il consumo e il traffico illecito di droga
Le risposte nel Biellese da parte dell’Azienda Sanitaria. Gli ultimi dati europei sull’abuso di sostanze e l’organizzazione per il trattamento in Italia e sul territorio biellese tramite il Ser.D.
Valsesia nuova area interna, Chiorino: "Sinergico lavoro di squadra"
"Grazie ad un importante e sinergico lavoro di confronto sono in arrivo importanti risorse destinate al territorio biellese che permetteranno di tradurre le parole in interventi concreti, coinvolgendo i comuni di Caprile, Coggiola, Crevacuore,...
La Valsesia nuova area interna piemontese: in arrivo uno stanziamento di 8 milioni di euro
Via libera a interventi di digitalizzazione ed efficientamento energetico, ma anche progetti su cultura, sanità, istruzione e trasporti a Caprile, Coggiola, Crevacuore, Curino, Portula, Pray, Sostegno, Valdilana, Villa del Bosco
Biella, Alberto Prospero, direttore Ener.Bit, parla di CER con i progetti pilota di Callabiana e Massazza, VIDEO
Nel video Alberto Prospero, direttore dell’ Ener.bit, ci parla delle comunità energetiche, ovvero delle società di aggregazioni di cittadini con l’obbiettivo di produrre benefici ambientali, economici e sociali per la stessa società. ...
Sanità, Nursing Up De Palma: "I contagi negli ospedali tornano a salire"
«Il riemergere dei contagi Covid dei cittadini, legati alla variante Omicron 5, ci pone di fronte, negli ultimi giorni, alla realtà di nuova pericolosa impennata, con i dati ufficiali che raccontano, al momento, la...
Obbligo vaccinale, la Regione Piemonte adegua i provvedimenti alle sentenze dei Tar della Lombardia
A seguito di tre ordinanze cautelari emesse dal Tar della Lombardia e della decisione della Consulta degli Ordini degli esercenti delle professioni sanitarie, la Direzione Sanità e Welfare della Regione Piemonte ha trasmesso alle Direzioni generali...
Auguri Fondazione Cassa di Risparmio di Biella: 30 anni che festeggia assieme i giovani
In 30 anni la Fondazione ha stanziato 147 milioni di euro, fatto 14.000 interventi e ha avuto una crescita costante del patrimonio giunto a oltre 258 milioni di euro