In Breve
Video animalerie
Che tempo fa
Rubriche
Benessere e Salute | giovedì 09 febbraio, 04:15
Agenzia Badanti
Una delle figure professionali più richieste sul mercato è quella della badante, questo succede soprattutto quando si tratta di una popolazione che raggiunge un’età sempre più importante e dove purtroppo ci sono ridotte capacità motorie da rendere...
Masturzo, Asl Biella: "Allattamento e rooming-in a misura di ciascuna donna è il connubio che funziona"
Le riflessioni sul tema “rooming-in e allattamento” a cura della Dott.ssa Bianca Masturzo, Direttore della Struttura Complessa di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Biella
Cancro io ti boccio, alunni di Tavigliano al fianco della ricerca
La parola RICERCA riconduce, come il termine CERCA, al latino circum = attorno (da cui anche il tardo latino circare = andare intorno) con l’aggiunta del rafforzativo ri- che sottolinea l’insistenza e l’intensità con cui si ripete questa azione di...
Caregiver neomamme, Icardi: “Supporto importante, accesso nuovamente consentito già in diversi ospedali”
«La presenza dei caregiver a fianco delle neomamme sta progressivamente tornando alla normalità, dopo l’inevitabile battuta di arresto dovuta alla pandemia. La possibilità per le donne di avere di nuovo accanto una persona di...
Ospedale, entrata in funzione la nuova MOC presso la Medicina Nucleare
La nuova tecnologia acquisita si differenzia rispetto ad altre apparecchiature in commercio per la completezza diagnostica, garantendo un calcolo più completo della mineralizzazione ossea e della stratificazione del rischio di frattura.
Ritiro farmaci con tessera sanitaria, sono già oltre 11mila i piemontesi ad aver attivato il servizio
Cirio e l’assessore alla Sanità Icardi: «Una modalità che entrerà presto nelle abitudini di tutti».
Come invecchiare in salute, oltre 80 persone ai Caffè del Benessere
Martedì 31 gennaio, con la partecipazione di oltre 80 persone, ha avuto luogo la ripartenza dei "Caffè del Benessere" a Biella presso la Sala Maria Bonino dell'Oratorio Santo Stefano con la relazione "Come invecchiare in...
Dentista e oculista gratuiti per chi non ce la fa a pagare, accordo tra Comune di Biella e Asili Notturni
Le parti coinvolte nel progetto sono: Asili Notturni di Torino, Fondazione Sidp Onlus di Torino, Regione Piemonte, Comune di Biella, Società San Vincenzo De’ Paoli, Diocesi di Biella - Caritas diocesana
Stazionario l'andamento del Covid in Piemonte, il focus settimanale
Nella fascia di età 0-2 anni l’incidenza è 27.9 (+28%)
Dalla Regione un contributo a favore di persone non autosufficienti Aperto il primo sportello dedicato al sostegno alla domiciliarità
La Regione Piemonte ha aperto il primo sportello dedicato al sostegno alla domiciliarità, prevedendo un contributo mensile del valore di 600 euro a favore di persone non autosufficienti (anziani o disabili). Il “Buono...
Il 2022 del Fondo Edo Tempia, un anno al servizio dei pazienti
Tutti i numeri della realtà guidata dal presidente Simona Tempia.
Ama il tuo fegato: all’ASL di Biella nasce nuovo progetto per la diagnosi precoce delle malattie
Dal 17 febbraio, tutti i venerdì, fino alla fine di marzo prenderà avvio una serie di Open Day gratuiti rivolti a cittadini over 40.
Auser Cossato al fianco della ricerca con una bella iniziativa benefica
Auser Cossato al fianco della ricerca. Nei giorni scorsi, i volontari hanno consegnato alla mensa del Pane Quotidiano di via Novara, a Biella, e alla Casa di Riposo di Cossato le arance per la ricerca sul cancro. Dal presidente Marco Abate è...
Obesità: in Piemonte quattro persone su dieci sono in sovrappeso
In Consiglio esperti a confronto sulla patologia del terzo millennio
Sempre meno pediatri: Piemonte in affanno. Biella eccezione assieme al VCO
Dalla black list del report di Cittadinanza Attiva si salvano per il Piemonte solo Biella e il Verbano-Cusio-Ossola.
ASLBI, dal 1° febbraio Centro Tamponi a Biella in via Don Sturzo e Centro Vaccinale Biver Banca aperto tre giorni alla settimana
Le vaccinazioni effettuate sul territorio dell’ASL BI sono state complessivamente circa 416mila. Grazie al calo dei contagi è possibile adeguare i servizi rispetto all’attuale fabbisogno della popolazione.