Nell'ambito dell'automazione elettrica, i relè termici sono componenti essenziali che svolgono un ruolo cruciale nella protezione e nel controllo dei sistemi elettrici. Sia in ambito domestico che industriale, i relè termici offrono numerosi vantaggi, consentendo un funzionamento sicuro ed efficiente degli impianti.
I relè termici sono dispositivi progettati per rilevare e proteggere dai sovraccarichi termici e dai cortocircuiti, che possono causare danni irreparabili agli impianti elettrici e rappresentare un pericolo per la sicurezza delle persone. La loro funzione principale è quella di monitorare la corrente e la temperatura all'interno dei circuiti e interrompere automaticamente l'alimentazione in caso di condizioni anomale. Scopriamo di più insieme.
Cosa sono i relè termici?
Un relè termico è un dispositivo elettrico utilizzato per la protezione e il controllo degli impianti elettrici. Il suo scopo principale è quello di monitorare la temperatura e la corrente all'interno dei circuiti e interrompere automaticamente l'alimentazione in caso di condizioni di sovraccarico termico o cortocircuito.
Il funzionamento di un relè termico si basa su principi termici e meccanici. È costituito da una bobina elettromagnetica e da un sistema di contatti. La bobina viene alimentata dalla corrente di un circuito e, a sua volta, crea un campo magnetico che attira un contatto mobile. Quando la corrente supera la soglia preimpostata o la temperatura raggiunge un livello critico, il riscaldamento del bimetallo o del sensore di temperatura provoca la deformazione di un elemento meccanico che interrompe i contatti e interrompe il flusso di corrente.
Uno dei vantaggi fondamentali dei relè termici è la loro capacità di proteggere gli impianti elettrici dai danni causati da sovraccarichi termici. Quando la corrente supera la soglia consentita, il relè termico rileva la situazione di sovraccarico e interrompe l'alimentazione, evitando il surriscaldamento degli impianti e prevenendo il rischio di incendi o guasti. Inoltre, i relè termici possono anche rilevare i cortocircuiti, che si verificano quando due conduttori con polarità opposta vengono a contatto diretto, causando un'elevata corrente. In questo caso, il relè termico rileva il cortocircuito e interrompe immediatamente il flusso di corrente per evitare danni agli impianti.
I relè termici offrono anche un'importante funzione di protezione per i motori elettrici. I motori sono componenti critici in molti ambiti industriali e domestici, e il loro funzionamento affidabile è essenziale. I relè termici possono monitorare la corrente assorbita dal motore e, se questa supera una soglia critica, possono interrompere l'alimentazione per evitare danni dovuti a sovraccarichi o surriscaldamenti. Questo aiuta a prolungare la durata dei motori e a ridurre i costi di manutenzione e riparazione.
Inoltre, i relè termici possono essere regolati in base alle specifiche esigenze dell'impianto. La soglia di corrente o temperatura a cui il relè si attiva può essere impostata in modo da garantire la protezione adeguata dell'impianto senza interruzioni indesiderate. Questa regolabilità rende i relè termici molto flessibili e adatti a una vasta gamma di applicazioni.
Vantaggi dei relè termici
Semplicità
Tra i molteplici benefici offerti dai dispositivi a relè termico, si può apprezzare la loro straordinaria semplicità di funzionamento. Questo è dovuto alla progettazione che si avvale di pochi componenti elementari, come riscaldatori e lamelle bimetalliche. Ciò semplifica l'installazione, riducendo al contempo la necessità di complessi cablaggi e meccanismi aggiuntivi.
Pulsante di ripristino
Il pulsante di reset del relè termico offre una soluzione pratica per ripristinare il dispositivo in caso di interruzione o malfunzionamento dell'alimentazione. Questo pulsante può essere azionato manualmente o programmato per un ripristino automatico dopo un determinato periodo di tempo. Per il ripristino manuale, basta premere e tenere premuto il pulsante fino al riavvio del relè termico. Per il ripristino automatico, il dispositivo si riattiverà automaticamente quando il flusso di corrente scende al di sotto della soglia richiesta. Questa è spesso una caratteristica presente nei modelli più avanzati di relè termici, come i relè elettronici, che offrono maggiore controllo e comodità agli utenti. Con il pulsante di reset automatico, non è necessario preoccuparsi di ripristinare manualmente il dispositivo, e si può facilmente integrare un controllo di reset remoto nel proprio sistema.
Installazione semplice
Anche la semplicità del design dei relè termici contribuisce alla loro facilità di installazione. Questo è particolarmente evidente quando li confrontiamo con altri dispositivi di protezione del motore, come contattori e interruttori automatici, che richiedono un cablaggio più complesso.
I relè termici sono spesso dotati di un connettore plug-in che può essere facilmente montato sui contattori utilizzando i pin inclusi. Ciò rende l'installazione rapida e semplice in molti sistemi elettrici, riducendo i tempi e i costi associati al processo di installazione.
Complessivamente, i relè termici di sovraccarico offrono una serie di vantaggi che li rendono una scelta interessante per la protezione del motore. Sono affidabili, facili da usare e manutenere, e forniscono una protezione conveniente nella maggior parte delle applicazioni.
Qual'è la differenza tra un relè termico e un interruttore automatico
Nonostante i relè termici e gli interruttori automatici siano entrambi utilizzati per proteggere circuiti e apparecchiature elettriche, esistono alcune differenze significative tra di loro.
Il relè termico funziona utilizzando un elemento di rilevamento termico per individuare i sovraccarichi, mentre un interruttore automatico spesso incorpora sia elementi termici che magnetici per rilevare sovraccarichi e sovracorrenti. Di conseguenza, un relè termico viene spesso utilizzato insieme a un interruttore principale per proteggere da cortocircuiti.
Un interruttore automatico è progettato per interrompere l'alimentazione di rete in caso di sovraccarico o cortocircuito. Al contrario, un relè di sovraccarico termico non interrompe direttamente l'alimentazione. Invece, apre un altro dispositivo chiamato contatore, che disattiva l'alimentazione della rete.
Un relè di sovraccarico termico è in grado di rilevare facilmente anche piccoli sovraccarichi che persistono nel tempo e interrompe il circuito prima che possano causare danni all'apparecchiatura. D'altra parte, un interruttore può rilevare solo sovracorrenti improvvise.
Quando si tratta dei costi, un relè di sovraccarico termico è generalmente più conveniente rispetto a un interruttore automatico. Inoltre, grazie al suo design semplice, è anche più facile e veloce da installare.
In generale, il vantaggio principale del relè rispetto all'interruttore è che è più tollerante nei confronti di sovraccarichi temporanei e non si attiva facilmente, a meno che la corrente in eccesso persista per un tempo prolungato e possa causare danni.
Questo rende i relè di sovraccarico termico ideali per situazioni in cui si verificano spesso sovraccarichi a breve termine, come ad esempio motori che possono essere soggetti a carichi pesanti durante l'avvio o occasionalmente. In queste situazioni, i relè termici proteggono l'apparecchiatura evitando danni e interruzioni del sistema.