Il 15 febbraio u.s. presso la sede UNA GOLF di Cavaglià si è svolta la conviviale del RC Viverone Lago con ospite d’onore il prof. Paolo Corgnati, classe ’73, vercellese di Livorno Ferraris, laureato in Ingegneria Meccanica e Dottore di Ricerca in Energetica, professore Associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Dipartimento Energia del Politecnico di Torino.
Paolo Corgnati svolge attività di docenza principalmente nei corsi di Studio di Architettura ed Ingegneria Edile, dove e’ titolare dei corsi di “Fisica tecnica ambientale” (fisica dell’edificio, illuminazione, acustica e climatizzazione) e “Sostenibilità e innovazione dei sistemi edificio-impianti”. Nel Dipartimento di Energia opera nel gruppo che svolge attività di ricerca nei settori dell’uso razionale dell’energia (TEBE), delle tecnologie edilizie ed impiantistiche per il condizionamento ambientale, dell’illuminotecnica e dell’acustica, ponendo particolare attenzione alle tematiche dell’architettura sostenibile, dell’innovazione tecnologica per l’energetica edilizia e della gestione energetica dei patrimoni immobiliari. E’ coordinatore del “Indoor Environment & Energy Management Competence Centre” di Telecom presso il Politecnico di Torino. Partecipa al progetto “Socrates”dell’Erasmus Teaching Mobility Programm della Comunità Europea; tiene seminari e corsi di approfondimento principalmente presso la Istanbul Technical University, la Danish Technical University, l'Università di Coimbra e la ETSAB di Barcellona. E’ impegnato in numerosi progetti europei inerenti le prestazioni energetiche degli edifici esistenti e di nuova costruzione. Ha partecipato al progetto italiano di rilevante interesse nazionale PRIN2003 relativo alla certificazione energetica degli edifici e PRIN2006 relativo alla certificazione della qualità ambientale indoor. Autore di oltre duecento pubblicazioni a carattere scientifico, didattico e divulgativo, è stato coautore della RehvaGuidebook “Indoor ClimateQualityAssessment”, nonché di due volumi della collana Celid “Energia e Ambiente” dal titolo “Le azioni delle amministrazioni locali per il risparmio energetico in edilizia” e “La procedura di certificazione energetica degli edifici in Piemonte”
L’argomento presentato durante la serata, è stato “case a energia zero per famiglie green”. Gli edifici "ad energia quasi zero" (near zero energy buildings NZEB) sono immobili che consumano pochissima energia ed hanno elevate prestazione per il loro funzionamento standard. Vengono chiamati anche "edifici passivi" o "sostenibili".
Durante la serata si è aperto un acceso dibattito e il prof. Corgnati ha risposto alle domande degli interessati uditori. Il messaggio che ha voluto trasmettere è che in prospettiva dovremo pensare ad una casa intelligente ma abitata da inquilini educati a viverla. La serata si è conclusa con il ringraziamento del Presidente Livio Fontana e la consegna del gagliardetto.