/ EVENTI

EVENTI | 08 luglio 2024, 08:00

Oropa in scena: un'Immersione teatrale al Sacro Monte

Due fine settimana di luglio: 13 - 14 e 20 - 21.

Oropa in scena: un'Immersione teatrale al Sacro Monte.

Oropa in scena: un'Immersione teatrale al Sacro Monte.

Gli attori di Teatrando ritornano al Santuario della Madonna di Oropa con un nuovo spettacolo itinerante, che offre una breve passeggiata tra le cappelle del Sacro Monte e permette di scoprire in particolare gli episodi del percorso legati a tre di esse. La passeggiata con momenti teatrali sarà proposta nei prossimi due fine settimana di luglio: sabato 13 e 20, in orario serale e Domenica 14 e 21, nel tardo pomeridiano.

Proposto con l’amministrazione del Santuario tra le iniziative di “Estate a Oropa”, lo spettacolo è realizzato in collaborazione con l’archivista Danilo Craveia che, ancora una volta, si è occupato della scrittura dei testi che saranno messi in scena con la regia di Veronica Rocca e Paolo Zanone.

Il complesso devozionale, costruito tra il Seicento e il Settecento, è dedicato alla vita di Maria e presenta 12 cappelle, decorate con statue in terracotta policroma e affreschi.

“L’idea – spiega Danilo Craveia – è di portare all’esterno delle cappelle la situazione rappresentata all’interno, dando voce alle statue protagoniste dei vari episodi. Statue che, realizzate nel Seicento, raffigurano in contesti e abiti che evocano quello stesso periodo, gli episodi della vita della Vergine. Era un modo per avvicinare la storia rappresentata ai fruitori dell’epoca, che non erano interessati a un’ambientazione coerente con la Palestina dei tempi di Maria, e forse non l’avrebbero nemmeno compresa”.

Partendo dalla zona del Prato delle Oche più vicina all’area del Sacro Monte, il percorso teatrale, intitolato “Sacro monte in movimento”, si svolge in salita sul terreno erboso che accoglie le cappelle e prevede tre soste per assistere alle rappresentazioni.

La prima sarà davanti alla cappella numero 4 “Dimora di Maria al Tempio”, dove si ascolteranno tre amiche della giovane Maria che, intente a cucire, parlano della sua natura straordinaria.

La seconda sosta avverrà alla cappella numero 7 “Visitazione”, dove verrà rappresentato l’incontro tra Maria e sua cugina Elisabetta. Entrambe emozionate e sorprese, per ragioni diverse, hanno appena ricevuto la notizia che presto diventeranno madri.

L’ultima sosta sarà alla cappella numero 8 “Natività di Gesù”, dove i protagonisti saranno San Giuseppe e due generici amici. Con toni leggeri e garbatamente ironici, la scena gioca sulla frustrazione di Giuseppe che, nel presepe e nel racconto della nascita di Gesù, sembra relegato a una situazione marginale.

L’ingresso allo spettacolo avverrà a gruppi con partenza ogni 20 minuti: al sabato dalle 21.00 alle 22.00, alla domenica dalle 17.00 alle 18.00 (con possibilità di aggiungere altri gruppi in caso di grande richiesta).

Il percorso si svolge su prato e in parte nel bosco, si consigliano pertanto scarpe da trekking e, per chi partecipa al sabato (in orario serale), anche torcia elettrica.

C.S. Teatrando, G. Ch.

Le prime dal territorio

Biella

anffas biella

Anffas, al via il progetto “I contrasti del nostro territorio”: un viaggio fotografico attraverso la creatività

E’ partito nei giorni scorsi il viaggio fotografico di Stefano Ceretti e dei ragazzi del Centro...

Le prime dalle rubriche

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore