/ COSTUME E SOCIETÀ

COSTUME E SOCIETÀ | 01 giugno 2023, 07:20

Individual Placement and Support (IPS), se ne parla in un convegno in Provincia

L'evento è il 6 giugno, ed è organizzato dal Tavolo Salute Mentale Biellese e dal Laboratorio sociale “La Città di sotto”

Individual Placement and Support (IPS), se ne parla in un convegno in Provincia

Individual Placement and Support (IPS), se ne parla in un convegno in Provincia

A seguito del convegno “Ci chiamavano matti”, organizzato e presentato dal Tavolo Salute Mentale Biellese e dal Laboratorio sociale “La Città di sotto” (7.10.2022), è stato intrapreso un percorso di approfondimento di uno dei temi trattati in quell’occasione: il lavoro, quale opportunità per migliorare la personale qualità della vita di tutti.

Lo stato di disoccupato cronico della persona con disabilità psichica ne aggrava la condizione, mentre la prospettiva di un’occupazione non solo assicura una stabilità economica ma accresce l’autostima e sviluppa le potenzialità di cittadino partecipe della vita sociale, attivando così un autonomo percorso di cura.

Lo sfondo della riflessione proposta è dato dalla presentazione di una innovativa pratica di inserimento al lavoro di persone con disabilità psichiche – l’Individual Placement and Support (IPS) – introdotta in Italia dallo psichiatra Angelo Fioritti e già in parte sperimentata anche nel nostro territorio.

Le più ampie prospettive di applicazione di tale metodo – e di una sua possibile introduzione nei prossimi bandi regionali – saranno presentate in occasione dell’incontro che si terrà MARTEDI’ 6 GIUGNO ORE 14.30-17.30  presso la Sala Becchia – Palazzo della Provincia di Biella con Angelo FIORITTI, psichiatra ed esperto IPS su: IL LAVORO CHE VOGLIAMO: IL METODO IPS COME INTERVENTO ORIENTATO ALLA RECOVERY

Partecipano e intervengono: Stefania FERRAROTTI - Regione Piemonte Settore Politiche del Lavoro e Daniele BARONE – S.C. Psichiatria Asl Biella

All’incontro, avente carattere propedeutico a futuri percorsi formativi, sono stati invitati responsabili e operatori di istituzioni ed enti locali, aziende sanitarie, agenzie del lavoro, associazioni di categoria interessati.


c.s.Flavio Como coordinatore Tavolo salute mentale biellese, s.zo.

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore