/ ATTUALITÀ

ATTUALITÀ | 29 giugno 2022, 06:50

Situazione epidemiologica: casi Covid in aumento anche a Biella ma numeri inferiori alla media nazionale

Piemonte prima Regione per quarte dosi

L'inaugurazione dell'hub in via Carso a Biella

L'inaugurazione dell'hub in via Carso a Biella

Il valore del Piemonte, con un’incidenza di 379.2 casi ogni 100.000 abitanti (diagnosi settimana 20-26 giugno), a fronte del valore nazionale di 612.9 si conferma il più basso in Italia assieme alla Valle d’Aosta. L’occupazione dei posti letto ordinari alla data del 27 giugno si attesta al 4.4% (il valore nazionale è al 9,2%) e quella delle terapie intensive all’1,6% (il valore nazionale è 2,4%), mentre la positività dei tamponi è al 12,9%. In particolare, per quanto riguarda Biella, nel periodo dal 20 al 26 giugno i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 94, in tutto Biella 656 (+206) negli ultimi 7 giorni.

In tutto il Piemonte nel periodo dal 20 al 26 giugno i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 2.315. Di questi, oltre ai 94 di Biella, ce ne sono stati ad Alessandria 192, Asti 80, Cuneo 225, Novara 203, Vercelli 95, VCO 75, Torino città 493, Torino area metropolitana 772. In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 16.202 (+4.971 rispetto alla settimana precedente). Nel dettaglio, oltre ai 656 di Biella, ad Alessandria 1345 (+377), Asti 558 (+259), Cuneo 1575 (+516), Novara 1421 (+583), Vercelli 667 (+196), VCO 524 (+ 82), Torino città 3448 (+1066), Torino area metropolitana 5406 (+1428).

Si tratta della terza settimana consecutiva in cui si registra un rialzo, dopo 6 settimane consecutive in cui la curva dei contagi era in calo. Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 334.4 (+ 33%). Nella fascia 25-44 anni è 486.4 (+ 49,3%). Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 446.4 (+ 41%). Nella fascia 60-69 anni è 394.3 (+53%).Tra i 70-79 anni è 359 (+ 47,6%).Nella fascia over80 l’incidenza risulta 226.7 ( +42,3%).

In età scolastica, nel periodo dal 20 al 26 giugno, l’incidenza rispetto alla settimana precedente registra un aumento in tutte le fasce di età. Nella fascia 0-2 anni l’incidenza è di 280.9 (+ 38%).La fascia di età 3-5 anni registra un’incidenza di 135.8 (+ 31,3%).Nella fascia tra i 6 ed 10 anni l’incidenza è 225.6 (+ 72,1%). Nella fascia 11-13 anni l’incidenza è 282.3 (+ 43,1%).Nella fascia tra i 14 ed i 18 anni l’incidenza è 220 (+ 2,4%).

Per quanto riguarda le vaccinazioni, l’84,5% dei cittadini piemontesi oltre i 5 anni di età ha concluso il ciclo primario con monodose o doppia dose (il 96,3% di coloro che hanno aderito, ovvero 3,7 milioni su 4,2 di platea complessiva). Gli immunizzati naturalmente, cioè le persone che non hanno aderito ma hanno avuto il Covid negli ultimi sei mesi, sono 158.000, tra cui 41.000 tra i 5 e gli 11 anni e 39.000 over50.I non aderenti sono al momento 380.000, tra i quali 121.000 nella fascia tra 5 e gli 11 anni e 106. 000 over50.

Il Piemonte si conferma inoltre la prima Regione in Italia ( fonte: Covid 19 vaccini open data) per le quarte dosi. Sono oltre 272mila quelle somministrate ad oggi alle platee autorizzate a livello nazionale che hanno maturato i tempi necessari per la quarta dose. Sono 370mila gli sms di convocazione già inviati dalle Asl: in particolare, quasi 275mila sms sono stati inviati agli over80 ed oltre 95mila ai fragili over 60 con specifiche patologie, ovvero circa il 99% della platea piemontese trasportabile a cui può già essere somministrato il secondo booster in un centro vaccinale. Proseguono le somministrazioni per i circa 20mila non trasportabili. Tutti coloro che possono già ricevere la quarta dose presso un hub vaccinale hanno già ricevuto una data di convocazione.

Ad oggi la risposta è stata positiva: più del 70% degli over 80 ha aderito (tra coloro che hanno già ricevuto la convocazione). E’ sempre attivo l’accesso diretto per gli over 80 (l’elenco degli hub è sul sito della Regione Piemonte).

In farmacia dal 26 aprile sono state somministrate circa 6500 quarte dosi agli over80. Le prenotazioni sono circa 150.

 

stefania zorio

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore