L’annuale valutazione dell’inquinamento dell’atmosfera, effettuata dall’osservatorio Meteo-Sismico di Tronzano, si è svolta domenica 21 novembre.
La sonda STRATOS01 ha viaggiato fino a 38.600 metri di altezza prelevando campioni di particolato inquinante, come residui di gas serra e di scarichi delle auto, misurati tramite la quantità di PM10 (particelle di particolato con diametro pari o inferiore ai 10 micrometri).
Mentre i ricercatori dell’osservatorio, diretto da Simone Ippolito, biellese originario di Cavaglià, stanno concludendo le analisi sui campioni raccolti, sono già disponibili alcuni dati elaborati dalle immagini scattate dalla sonda: “La situazione – spiega Ippolito – è preoccupante. A 330 metri di altitudine è stata rilevata una concentrazione di PM10 che va dai 93 ai 97 microgrammi per metro cubo”. La sonda ha successiva concluso il suo viaggio presso le sponde del lago Iseo.