Decidere di andare dallo psicologo non è affatto semplice, ma può rivelarsi particolarmente utile per superare alcuni problemi e ostacoli della vita. Fra le novità degli ultimi anni c’è senza dubbio il supporto psicologo online che consente di chiedere l’aiuto di un professionista senza spostarsi per forza da casa. Una soluzione che presenta moltissimi vantaggi. Prima di tutto assicura la completa privacy della persona che non dovrà recarsi nello studio dello psicologo, ma potrà avere un colloquio direttamente online e nella riservatezza più completa.
Non solo: prenotare un appuntamento con lo psicologo online è molto più facile perché si possono selezionare orari e giorni in un solo click senza dover incastrare gli impegni e comodamente. Inoltre si risparmiano tempo, soldi ed energie: non è necessario mettersi nel traffico e attendere ore per avere un colloquio, ma tutto si svolge tramite uno schermo e ovunque usando smartphone, tablet oppure pc.
Quando andare dallo psicologo
Quando andare dallo psicologo? Rivolgersi a un professionista può essere utile per elaborare un problema che si ha o superare un trauma, ma anche affrontare la quotidianità, il rapporto con la famiglia, il partner o gli amici. Lo psicologo infatti è una figura essenziale quando si ha la necessità di confrontarsi riguardo un particolare problema. Ad esempio quando si soffre di ansia o si è costretti a fare i conti tutti i giorni con paure e fobie.
Lo psicologo può essere utile anche quando non si è in grado di stabilire delle relazioni serene con le altre persone, nonostante impegno e volontà. L’incontro con un professionista può rivelarsi utile pure quando si verificano degli eventi molto stressanti o traumatici che coinvolgono la persona, ma anche i suoi familiari. In altri casi invece lo psicologo può portare chiarezza in un periodo di confusione in cui ci si sente in crisi e non si sa quale strada sia giusto intraprendere. Un professionista può rivelarsi utile pure per affrontare dei momenti della vita importanti e fondamentali come una gravidanza, un lutto, un parto oppure una separazione.
Le sedute sono un modo, in generale, per conoscere meglio sé stessi, per esplorare le proprie emozioni, condividere storie, affrontare paure e riflettere in generale.
Perché andare dallo psicologo
Andare dallo psicologo può rivelarsi la miglior cosa che tu possa fare per te stesso. La salute mentale infatti spesso viene ignorata, ma è essenziale per aiutarci ad affrontare al meglio la vita ed essere felici davvero. Quando fare il primo passo? La scelta è soggettiva. Alcune persone considerano normale rivolgersi a uno psicologo anche solo per fare il punto della situazione riguardo la propria vita, per parlare di ansie, rapporti o emozioni. Altre hanno più difficoltà e, almeno inizialmente, non credono di averne bisogno. In queste persone la necessità di un aiuto si manifesta spesso in maniera differente da quella verbale ad esempio con problemi legati allo stomaco, difficoltà nel controllare le emozioni, ansia o ancora sfoghi sulla pelle e mal di testa improvvisi e duraturi. Sono segnali che indicano la presenza di un disagio e la necessità di agire tempestivamente.
Psicologo: come funziona la psicoterapia
Il percorso intrapreso dallo psicologo ovviamente varia da una persona all’altra, ma è sempre un viaggio straordinario e importante. L’obiettivo ultimo della psicoterapia è quello di aiutare il paziente a raggiungere un buon equilibrio emotivo e a regalargli la serenità. In base ai singoli obiettivi e al livello di malessere che la persona lamenta, ci sarà un cambiamento, legato al modo di reagire di fronte ad alcune relazioni e situazioni. Si imparerà a gestire le emozioni e i cambiamenti, ad attraversare i momenti bui e a controllare quelli di crisi.