27 gennaio giorno della memoria delle vittime della Shoah, 10 febbraio giorno del ricordo delle vittime delle foibe e 21 marzo giorno della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie: tre date da non dimenticare, tre occasioni per imparare dal passato e vivere “I giorni della consapevolezza” non più da spettatori, ma da protagonisti.
Ecco l'obiettivo di una serie di attività che saranno proposte nelle piazze cittadine e nelle scuole in quei giorni dalle performance in piazza ai concerti, dagli incontri con i testimoni alle conferenze e ai film, rivolte agli studenti delle superiori e in parte anche a tutta la cittadinanza. Le iniziative, presentate ieri in una conferenza stampa, sono state organizzate dalla Consulta studentesca, dall'Istituto per la Storia della Resistenza e della società contemporanea, dall'associazione “Libera” con il patrocinio della Regione, Comune di Biella, Ufficio scolastico territoriale in collaborazione con Città studi, Sonoria, Contato del Canavese , E20 progetti e con il sostegno della Fondazione Cassa di risparmio.
Ognuna delle tre giornate sarà articolata con un canovaccio simile che comprende più momenti per riflettere sul tema trasversale dell'offesa alla persona: la staffetta della memoria che si svolgerà in piazza (piazza Martiri il 27/1; via Italia tra piazza S. Marta e il municipio il 10/2 e piazza Borsellino il 21/3 con letture, canti e riflessioni proposte dagli stessi studenti; conferenze(il 3/2 con i professori universitari Fabio Levi e Bruno Maida) e incontri con testimoni come Giulio Mortara bambino ebreo in fuga per il Biellese durante i rastrellamenti autore del libro “Il racconto di un catturando); Simone Cristicchi (con “Magazzino 18” spettacolo sull'esodo istriano già previsto al Sociale per l'11/2) e Lo storico Gianni Oliva( incontro del 12/2) e ancora i due testimoni di giustizia Piera Aiello e Giuseppe Carini tra il 4 e il 6 marzo.
A partire da lunedì prossimo poi verranno proposti in visione con dvd film inerenti ai temi nelle scuole . Un ruolo importante spetterà alla musica: in collaborazione con “Sonoria” è stato costituito un gruppo musicale formato dagli studenti delle scuole biellesi che proporrà brani musicali e inserti recitati nelle scuole (Liceo Scientifico di Cossato e Iis “Vaglio Rubens” di Biella) e il 27/2 in una serata aperta a tutti al Vaglio Rubens. A conclusione di tutte le iniziative (alla cui organizzazione prese parte attiva anche la giovane Elisa Gentile che verrà così ricordata) è prevista una fiaccolata aperta alla cittadinanza per le vie della città che si terrà il 27 marzo con soste con riflessioni proposte dagli studenti e brevi esibizioni musicali.