/ AL DIRETTORE

AL DIRETTORE | 15 novembre 2023, 08:30

Agenzie Fiscali, sindacati uniti contro i tagli al salario accessorio

Oggi stato di agitazione ed assemblee sindacali

Agenzie Fiscali, sindacati uniti contro i tagli al salario accessorio - Foto archivio newsbiella.it

Agenzie Fiscali, sindacati uniti contro i tagli al salario accessorio - Foto archivio newsbiella.it

Riceviamo e pubblichiamo:

"Nei giorni scorsi ha ripreso vigore la vertenza unitaria iniziata nel 2020 – interrotta a causa della pandemia – che ci vede impegnati per risolvere l’annoso problema dei tagli al salario accessorio. Tagli che hanno raggiunto dimensioni ormai insopportabili.

Le Agenzie Fiscali sono le uniche PP.AA. che lavorano per Convenzione con il MEF e per obiettivi, sempre più alti e sfidanti. Nonostante il drastico calo di personale degli ultimi anni, abbiamo sempre raggiunto i traguardi stabiliti nelle convenzioni.

Tuttavia, il nostro salario accessorio, anziché aumentare, è diminuito a causa della stratificazione normativa. Per capire: nei FRD 2021 alle Entrate sono stati tagliati 135 milioni di euro e alle Dogane e Monopoli 40 milioni. Pro capite, significa una cifra pari a circa 4.500,00 €.

Un banale esempio ci fa rendere conto dell’assurdità: alle Entrate, a fronte del raggiungimento degli obiettivi, nel FRD 2021 sono stati stanziati soltanto 119 milioni di euro, essendone stati tagliati, come già detto, 135 milioni. Praticamente, per aver raggiunto gli obiettivi abbiamo dovuto pagare noi!!!

Nel mese di settembre abbiamo avuto un incontro tecnico con l’autorità politica, alla presenza anche i due Direttori delle Agenzie. Sono state condivise le nostre argomentazioni: ci è stata data ragione! Ma, da allora, un imbarazzante silenzio nonostante le nostre sollecitazioni.

È arrivato quindi il momento di dire basta, di far sentire forte la nostra voce. È necessario dare un forte segnale, come avvenuto il 2 aprile 2019, con lo sciopero unitario alle Entrate, contro il tentativo di taglio di 30 milioni.

Oggi, 15 novembre, come – e più – di allora, occorre partecipare massicciamente alle assemblee sindacali

Nel 2019 ha aderito allo sciopero il 75% del personale, e il taglio non è avvenuto. Come ogni vertenza o protesta, l’Amministrazione “misura e conta” la partecipazione.

Due gesti ci aiuteranno nella riuscita: la timbratura in caso di partecipazione in presenza e l’invio di una mail nel caso di partecipazione da remoto. Due semplici gesti che valgono circa 4.500,00 euro a testa ogni anno."

FP CGIL, CISL FP, UIL PA, CONFSAL/UNSA, FLP

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore