/ COSTUME E SOCIETÀ

COSTUME E SOCIETÀ | 25 maggio 2024, 07:00

“Su sale est bonu si est pagu” / “Il sale è buono se è poco”

Dìcios e Peràula de Deus / Proverbi e Parola di Dio - immagini e nomi sardi di fiori - Laboratorio linguistico transoceanico - appuntamento mensile tra il Circolo culturale sardo “Su Nuraghe” di Biella e il Circulo sardo “Antonio Segni” di La Plata (Argentina) .

Arum pictum L. Nome  italiano: gigaro sardo-corso. Nome sardo :  'ozza 'e casadina, foll'e gasadas, thothoroju, tattaruju, Tutturroi pintu . Nome in spagnolo: Aro. (Archivio Biblioteca comunale GM Dettori, Tempio Pausania per “Su Nuraghe” di Biella).

Arum pictum L. Nome italiano: gigaro sardo-corso. Nome sardo : 'ozza 'e casadina, foll'e gasadas, thothoroju, tattaruju, Tutturroi pintu . Nome in spagnolo: Aro. (Archivio Biblioteca comunale GM Dettori, Tempio Pausania per “Su Nuraghe” di Biella).

Presentazione del proverbio.  “Il sale è buono se è poco” dà un saggio consiglio riguardo all'uso di questo prezioso elemento, ma Gesù dice che i suoi discepoli devono essere sale della terra, ossia: saggezza da dispensare a beneficio dell'umanità.

Presentada de su dìciu.  Su dìciu: “Su sale est bonu si est pagu”, che unu cussizu sabiu pro cantu riguardat s'impreu de custu prejadu elementu, ma Gesù narat chi sos discipulos suos devent esser sale de sa terra, est a narrer: sabidoria, de impreare pro su bene de s'umanidade.

Dìcios e Peràula de Deus / Proverbi sardi e Parola di Dio.  “Su sale est bonu si est pagu” narat unu dìciu e mi paret chi oe siant in medas a lu cunsiderare unu cussizu bonu, siat chi siant in banca a manigare, siat chi diant indicos pro si tenner contu sa salude, faina chi pius de totu tocat a sos dutores. Difatis, su manigu salidu no est bonu e faghet male. Fintzas s'Iscritura Sacra, in paritzos passos, nos faghet cumprendher chi su sale meda est pro disaura e non pro amparu. Ma Gesù, in unu arrejonu ammentadu dae sos evangelistas Mateu, Marcu e Luca (Mt 5,13; Mc 9,50; Lc 14,34-35), narat chi sos discipulos sunt su sale de sa terra e si devent preoccupare de lu mantenner salidu, proite, si su sale s'isbambiat cun ite si tiat podet torrare a salire?

Duncas, Gesù non si acuntentat de cussizare de ponner pagu sale in su manigu, pro istare sanos. Pro cussu nos bastat su dìciu e sos dutores. Gesus cheret chi, chie at postu fatu a Isse, siat sale pro su mundhu e si mantenzat salidu, pro dare, cun sa sabidoria, acumpagnada a fide, ispera e caridade, sabore bonu a sa vida. A cussa vida, chi oe che deris, e forsis oe pius de deris, est in afannos e tribulia. Ma Gesù est cun nois e nos agiuat a esser sempre sale bonu.

TESTO ITALIANO

“Il sale è buono s'è poco” dice un nostro proverbio e mi pare che oggi siano in tanti a ritenerlo un buon consiglio, sia che si trovino a tavola a mangiare, sia che diano indicazioni per mantenersi in buona salute, compito che soprattutto spetta ai medici. Infatti, il cibo salato non è buono e fa male. Persino la Sacra, in parecchi passi, ci fa comprendere che il molto sale è per rovina e non per aiuto. Ma Gesù, in un discorso riportato dagli evangelisti Matteo, Marco e Luca (Mt 5, 13; Mc 9,50; Lc 14, 34-35), dice che i discepoli sono il sale della terra e si devono preoccupare di mantenerlo salato, perché, se il sale perdesse il sapore con che cosa lo si potrebbe salare di nuovo.

Dunque, Gesù non si accontenta di consigliare di mettere poco vendita nei cibi, per stare sani. A questo bastano il nostro proverbio ei medici. Gesù vuole che, chi ha seguito Lui, sia vendita per il mondo e si mantenga salato, per dare, con la saggezza, accompagnata a fede, speranza e carità, buon sapore alla vita. A quella vita, che oggi come ieri, e forse oggi più di ieri, è in affanni e tribolazioni. Ma Gesù è con noi ci aiuta ad essere sempre buono.

C.S. Mariantonia Fara, Su Nuraghe, G. Ch.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore