/ COSTUME E SOCIETÀ

COSTUME E SOCIETÀ | 29 ottobre 2019, 11:04

Laboratori d’arte ed espressione: il programma a palazzo Gromo Losa

Il calendario rientra nelle attività extra-scuola in attesa della ludoteca. Bessone: Una risposta ai bimbi che non possono frequentare la ludoteca e altre attività extrascolastiche".

Laboratori d’arte ed espressione: il programma a palazzo Gromo Losa

La giunta di Biella ha approvato, lo scorso 14 ottobre, la compartecipazione al progetto promosso dalla fondazione Clelio Angelino, denominato “Laboratori d’arte ed espressione”. La Fondazione Clelio Angelino è un’organizzazione non lucrativa di utilità sociale e con finalità nel settore sociosanitario, che da sempre ha una particolare attenzione verso i bambini. L’adesione dell’Assessorato all’Istruzione ai laboratori di yoga, colore, musica e teatro, risponde all’obiettivo di offrire un’alternativa alla ludoteca cittadina, fino alla riapertura della stessa (attualmente chiusa per lavori di ristrutturazione), per alcuni pomeriggi a settimana, a bambini della scuola dell’infanzia e primaria residenti nel Comune di Biella che non svolgono altre attività extra scolastiche, o per difficoltà ad accedervi.                                                 

Il progetto prevede cinque laboratori a settimana: - lunedì Yoga dalle 17 alle 18, bambini dai 5 agli 8 anni - martedì Yoga e colore dalle 17 alle 18, bambini dai 7 agli 11 anni - mercoledì Teatro dalle 17,15 alle 18,30, bambini dai 7 agli 11 anni - giovedì Colore dalle 17 alle 18, bambini dai 5 ai 10 anni - venerdì Colore dalle 17 alle 18, bambini dai 5 ai 10 anni. 

La durata di ciascun laboratorio è di tre mesi (novembre-dicembre-gennaio e febbraio-marzo-aprile) e ogni laboratorio potrà accogliere 12 bambini, di cui 5 posti saranno messi a disposizione gratuitamente dal Comune di Biella per un totale di 50 bambini per l’intero periodo (25 bambini al primo turno e 25 al secondo). I laboratori si svolgeranno a palazzo Gromo Losa e le iscrizioni, fino a esaurimento posti, potranno essere effettuate direttamente sul posto dalle 16,30 dal lunedì al venerdì oppure telefonando al numero 015.15153139 dalle 9 alle 12 dal lunedì al venerdì.  

L’accesso ai corsi sarà preceduto da una prova motivazionale/attitudinale a cura dei responsabili della Fondazione e verrà data la priorità ai bambini che non svolgono alcuna attività extrascolastica, che fanno parte di famiglie numerose o con bisogni educativi speciali legati a fattori socioeconomici.   Spiega l’assessore all’Istruzione Gabriella Bessone: “Questa opportunità offerta dal Comune di Biella vuole essere una prima risposta istituzionale, benché ancora parziale, alle famiglie biellesi e ai bambini che non possono frequentare la ludoteca e che non svolgono altre attività extrascolastiche. L’amministrazione comunale riconosce al gioco o alla creatività un ruolo fondamentale perché entrambi concorrono a creare stimoli ricreativi e culturali e contribuiscono al sano accrescimento dei nostri giovani”.  

comunicato f.f.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore