/ COSTUME E SOCIETÀ

COSTUME E SOCIETÀ | 23 maggio 2024, 08:40

Alla Pietro Micca di Biella, gli studenti esplorano l'universo con la realtà virtuale e l'intelligenza artificiale

I bambini, protagonisti attivi della loro scoperta, hanno potuto ampliare i propri orizzonti

Alla Pietro Micca di Biella, gli studenti esplorano l'universo con la realtà virtuale e l'intelligenza artificiale, foto i.a.

Alla Pietro Micca di Biella, gli studenti esplorano l'universo con la realtà virtuale e l'intelligenza artificiale, foto i.a.

Un'esperienza straordinaria ha coinvolto i giovani studenti dell'Istituto San Francesco d'Assisi. Muniti di visori di realtà virtuale (VR), questi bambini hanno avuto l'opportunità di intraprendere un viaggio nello spazio, esplorando i misteri e le meraviglie del sistema solare come mai prima d'ora.

Grazie alla combinazione di tecnologie avanzate come la VR e l'intelligenza artificiale, gli alunni hanno potuto osservare da vicino i pianeti, le loro caratteristiche uniche e le vastità cosmiche che li circondano. Non si è trattato di una semplice lezione di astronomia, ma di un vero e proprio viaggio interattivo tra stelle e pianeti, che ha stimolato la curiosità e l'immaginazione dei giovani esploratori.

Indossando i visori VR, i bambini si sono trovati virtualmente immersi nello spazio siderale, navigando tra pianeti giganti come Giove e Saturno, ammirando gli anelli spettacolari e scoprendo dettagli affascinanti delle loro superfici e atmosfere. L'intelligenza artificiale ha arricchito l'esperienza, fornendo informazioni in tempo reale e rispondendo alle domande degli studenti, permettendo loro di approfondire le conoscenze in modo interattivo e dinamico.

Questa iniziativa innovativa fa parte del sistema educativo della Scuola 5.0, che mira a integrare le più moderne tecnologie nel processo didattico. I visori VR utilizzati sono stati acquistati grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) del Ministero della Pubblica Istruzione, dimostrando come gli investimenti nella tecnologia possano trasformare l'educazione.

L'esperienza è stata non solo educativa ma anche entusiasmante, capace di trasformare la percezione della scienza e della tecnologia, rendendola accessibile e coinvolgente. I bambini, protagonisti attivi della loro scoperta, hanno potuto ampliare i propri orizzonti, esplorando nuove situazioni e acquisendo una comprensione più profonda dell'universo che li circonda.

Il successo di questa iniziativa dimostra come l'integrazione di tecnologie innovative nella didattica possa aprire nuove frontiere dell'apprendimento, stimolando nei giovani una passione per la conoscenza che li accompagnerà per tutta la vita. La Scuola Pietro Micca di Biella continua a distinguersi per il suo impegno nell'offrire esperienze formative all'avanguardia, preparando i suoi studenti ad affrontare con entusiasmo e competenza le sfide del futuro.

i.a., s.zo.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore