/ COSTUME E SOCIETÀ

COSTUME E SOCIETÀ | 14 marzo 2017, 07:20

Pregare e cantare in Limba sarda a Biella nella gioia e nel dolore

Pregare e cantare in Limba sarda a Biella nella gioia e nel dolore

Sabato pomeriggio, 11 marzo, in Riva, il quartiere di Biella  in cui ha sede il Circolo Culturale Sardo, una nutrita delegazione di Su Nuraghe si è recata alla chiesa di San Giuseppe morente per partecipare alla novena del padre putativo di Gesù e alla santa Messa officiata da don Donato Vassanelli, dei Servi di Nazareth e dal parroco di San Cassiano, don Piero Grosso.

A metà strada, Gabriele Prola, presidente della “Pia Unio a Transitu pro Morientibus Adiuvandis”, l’Associazione di Apostolato per la preghiera in soccorso dei morenti, fondata un secolo fa da San Luigi Guanella, ha accolto e salutato la rappresentanza dei Sardi. Assieme hanno percorso la breve salita che porta all’antico sacello che sorge sulla vecchia strada per Oropa, annunciati dal suono delle launeddas di Nicola Diana e Maurizio Caria. Durante la Messa, sono state ricordate le intenzioni di suffragio “per la nostra piccola sorellina Giulia”, ha ricordato commosso il celebrante. In questo giorno, Giulia avrebbe dovuto indossare il suo abito tradizionale nuovo. Per lei, la coetanea Iris vestita a festa al posto suo, accompagnava il cugino Lorenzo in gabbanu e berritta. Nei primi banchi, a fianco di mamma Isabella e papà Massimo, altri bambini di Su Nuraghe orgogliosi nei loro costumi, col compito di portare offerte all’altare: vino cannonau e pane carasau.

Prima della benedizione finale, quella grano distribuito sulla porta della chiesa: fatto germinare al buio, verrà portato in chiesa il pomeriggio di Giovedì Santo nelle parrocchie di appartenenza per decorare l’altare del Santissimo Sacramento. Tradizioni che si rinnovano e fortificano, dall’Isola al Continente: a Biella come in Sardegna, con la santa liturgia animata dalle Voci di Su Nuraghe, coordinate da Giacomo Canu, dirette da Renzo Boin, accompagnate all’organo da Roberto Perinu.

Nelle parole di saluto, il presidente di Su Nuraghe, Battista Saiu ha voluto ringraziare musicisti, cantori e tutti i presenti, Sardi e Biellesi, particolarmente il vescovo di Biella, sacerdoti e confraternita di San Giuseppe per l’opportunità concessa nella nostra Diocesi di poter pregare e cantare in lingua materna nei momenti di gioia e in quelli del dolore. Un modo concreto per sentirci più vicino a Dio e agli uomini.

c.s.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore