/ Benessere e Salute

Benessere e Salute | 11 novembre 2016, 11:32

Il Cerino Zegna presenta la sua esperienza a Bologna per il Forum della Non Autosufficienza

Il Cerino Zegna presenta la sua esperienza a Bologna per il Forum della Non Autosufficienza

Il 16 e 17 novembre si terrà a Bologna il Forum della Non Autosufficienza, evento di riferimento nazionale per professionisti ed operatori dei servizi alla persona, che metterà a confronto la realtà politica e sociale della disabilità e della anzianità con le immagini che il mondo della comunicazione ci trasmette. Il Forum propone un’esposizione di convegni e corsi sul tema della non autosufficienza…e tutto quello che vi gravita intorno, in particolare nell’ambito dei servizi alla persona, curati da qualificati esperti del settore.

Il Cerino Zegna Onlus ha presentato la sua esperienza di studio e percorso al Ben-essere dell’operatore, per la prima volta nel 2009. Il successo del workshop, negli anni seguenti, ci ha portati ad approfondire da prospettive sempre nuove l’argomento. Nel 2016 affrontiamo la tematica: “Occuparsi di Risorse Umane dalla gestione al Benessere organizzativo. Come sostenere processi generativi in situazione di crisi”.

La voce e l’esperienza degli Enti UNEBA, in un articolo pubblicato il 31 ottobre 2016 e presente nella categoria: anziani, Eventi, pone in rilievo anche il nostro seminario: www.uneba.org/forum-non-autosufficienza-a-bologna-con-le-voci-e-le-esperienze-degli-entiuneba/ Quest’anno il nostro work shop si configura come spazio di riflessione sul benessere – malessere nel lavoro nell’attuale congiuntura economica generale, in particolare nel settore dei servizi alla persona. Nei luoghi di lavoro negli ultimi anni è aumentato il malessere dovuto alla profonda crisi che attraversa la nostra società e alle sue ripercussioni nel lavoro.

Le crisi, per quanto difficili sono cambiamenti ed in un certo senso sono opportunità di evoluzione. Ma per traghettarle, occorrono nuovi orientamenti ed azioni originali, in grado di condurre organizzazioni e persone. Sono, quindi, necessari interventi volti a “prendersi cura” del malessere e delle fatiche che sono parte della vita lavorativa con l’obiettivo che ciò potrà contribuire a migliorare le condizioni di vita delle persone e di conseguenza migliorare l’efficacia delle organizzazioni.

I Responsabili sono chiamati a guidare processi di questa natura e per orientarsi necessitano di quadri di riferimento che consentano loro di agire con consapevolezza nella complessità. DOCENTI: Paola Garbella, Direttore Generale dell’ Ente Opera Pia Cerino Zegna Onlus Luz Cardenas, Psicologa e consulente nell’ambito dello sviluppo organizzativo e delle risorse umane Anna Collobiano, Psicologa dell’Ente Opera Pia Cerino Zegna Onlus.

redazione c

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore