E’ in programma giovedì 29 settembre alle 16,30 presso il Salone delle udienze del Vescovado (via Vescovado 10) una visita speciale per ammirare i ritratti dei vescovi biellesi restaurati grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.
Il Vicario generale, can. Paolo Boffa Sandalina rimarca l’importanza dell’intervento di restauro: “I ritratti dei vescovi biellesi, restaurati grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, tratteggiano uno spaccato della storia del nostro territorio, segnato anche dall’opera pastorale dei vescovi, ciascuno con la sua sensibilità ecclesiale e sociale. Ripercorrere gli sguardi dei quindici vescovi della nostra Diocesi è occasione di gratitudine e riconoscenza per il nostro essere chiesa locale e al tempo stesso per l’impegno che essi hanno profuso.
La stessa mostra che la Diocesi ha allestito al Museo del Territorio grazie alla collaborazione con il Comune di Biella, il Santuario di Oropa e la Sovrintendenza, il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, desidera verificare quasi come “medaglioni” l’opera di alcuni vescovi, tra cui mons. Viancini, mons. Canaveri, mons. Bollati, mons. Losana, mons. Cumino, mons. Garigliano e mons. Rossi. Dalla fondazione della Diocesi alla tempesta napoleonica, all’avvento dell’industrializzazione e della modernità, passando attraverso il confronto con i totalitarismi e due guerre mondiali per giungere al cammino di chiesa secondo le indicazioni del Concilio Vaticano II. È il senso di una chiesa, quella biellese, che vive profondamente il suo rapporto con il territorio e la storia”.
“Il contributo destinato alla Diocesi rappresenta un intervento importante di salvaguardia e restituzione di un patrimonio storico-artistico collettivo – commenta il Presidente della Fondazione Franco Ferraris – nei ritratti di questi straordinari vescovi, riportati alla loro originaria forza e bellezza dall’attenta opera della restauratrice Camilla Fracassi, rivive la storia del nostro territorio. In particolare vorrei soffermarmi sul ritratto di Mons. Giovanni Pietro Losana, fondatore della Cassa di Risparmio di Biella da cui oggi discende la Fondazione e i cui tratti richiamano quell’intenso impegno per il bene comune che è ancor oggi la cifra dell’istituzione”. In occasione della visita speciale è necessaria la prenotazione alla mail beniculturali@diocesi.biella.it. Successivamente poi i ritratti potranno essere ammirati da tutti coloro che si recheranno in visita al Vescovado.