SPORT - 15 settembre 2017, 07:00

Basket scuola di vita, Tommaso Raspino testimonial a Cossato: "Con i bambini per rivivere mio sogno"

Basket scuola di vita, Tommaso Raspino testimonial a Cossato: "Con i bambini per rivivere mio sogno"

"Quando Luciano D'Agostino mi ha proposto di legare il mio nome alla scuola del minibasket a Cossato non c'ho pensato due volte. Sono orgoglioso di farne parte e spero che qualche bambino riviva il mio sogno, diventato realtà, di diventare un giocatore professionista". Dopo le prove della scorsa stagione, Tommaso Raspino è diventato ufficialmente il testimonial della Minibasket School, progetto che coinvolge in prima persona l'ex giocatore di Pallacanestro Biella, nato nel vivaio cossatese e cresciuto in quello rossoblù ma attualmente in forza a Udine nel campionato di Legadue. Il talento di Valle Mosso è pronto a dare consigli e a seguire i giovanissimi "campioncini del futuro" grazie all'occhio vigile di Luciano D'Agostino, fondatore e presidente del Teens Cossato fresco di promozione in Serie D.

"Sono cresciuto con lui, inoltre mio padre Dario ci giocava insieme alla Libertas e dire di sì è stato facile - spiega Raspino a Newsbiella parlando di D'Agostino - è un'iniziativa che ho sposato in pieno perchè concede l'opportunità ai bambini di avvicinarsi allo sport e di avere gli stessi valori che mi sono stati tramandati fin da ragazzino. Il Teens Cossato è una realtà solida del basket biellese e c'è voglia di fare crescendo e coinvolgendo gli studenti impegnati nelle scuole. Biella rimane un'eccellenza, il lavoro che ha fatto Federico Danna in tutti questi anni ha portato i suoi frutti. Credo che il suo insegnamento di imparare prima a vivere e poi a giocare sia un esempio da seguire".

Dieci anni di Pallacanestro Biella, i trionfi, le delusioni e la fascia di capitano non si dimenticano facilmente, tanto che Raspino segue con affetto il club che lo ha fatto diventare un "prof": "Nonostante la partenza di qualche ottimo giocatore riesce sempre a scovare talenti e a farli maturare - sostiene - quest'anno è arrivato anche Bowers, con cui ho giocato a Ferentino, una persona seria ed esemplare dentro e fuori dal campo. Non so dove potranno arrivare, spero solo che il basket rimanga un punto di riferimento a Biella per tanti anni".

Il progetto del minibasket school di Cossato è seguito da vicino da Luciano D'Agostino: "Partiremo la prossima settimana - spiega a Newsbiella - e vi potranno partecipare bambini e ragazzi dai 4 ai 14 anni. Andremo nelle scuole con "Giochiamo a crescere" coinvolgendo tanti istituti comprensivi tra cui Cossato, Candelo, Valdengo, Andorno, San Francesco di Biella, Brusnengo e Valle Mosso presentando un'offerta formativa di alto livello con lo scopo di avvicinare i più piccoli al basket attraverso la motivazione e il piacere di farlo con i principi di educazione motoria e psicologica. Mi auguro che i numeri dell'anno scorso (200 iscritti, ndr) si ripetano ma sono convinto che l'apporto di Tommaso ci aiuterà a vivere al meglio questa avventura. E con il comune c'è la giusta collaborazione per far sì che ciò accada".

Luciano D'Agostino è un vulcano di idee. Con lui ci saranno otto persone tra insegnanti ed educatori che lavoreranno nelle scuole e in palestra. Il sabato mattina due ore di basket gratuito ai ragazzi e le ragazze delle scuole medie e, in futuro, la volontà di collaborare con CossatoShop per far sì che le gare casalinghe della Teens Cossato possano richiamare una città intera grazie al supporto dei commercianti. "Mi sto muovendo per avere dei successori - afferma D'Agostino con un velo di ironia - ho dedicato al basket molto tempo e continuerò a farlo. Sarebbe bello, però, avere più fondi per lavorare come si fa in altre regioni offrendo maggiori possibilità a chi si innamora della pallacanestro".

Tommaso Raspino Minibasketschool. Per informazioni: 335 5879707

l.l.

SU