Valli Mosso e Sessera - 12 maggio 2017, 09:00

Cresce l'attesa per il Vertical Mille, a Mosso sfida tra i protagonisti delle corse in montagna

Cresce l'attesa per il Vertical Mille, a Mosso sfida tra i protagonisti delle corse in montagna

Un Vertical Mille che promette spettacolo quello che si correrà domenica 14 maggio, a partire dalle 9.30, a Mosso, prima prova del circuito Biella Verticale. Le iscrizioni si sono chiuse nei giorni scorsi: in 170 saranno al via dalla piazza del paese e, dopo aver percorso 6,2 km, raggiungeranno la Rocca d'Argimonia a quota 1613 metri. Il percorso copre un dislivello esatto di mille metri e passa attraverso le borgate mossesi seguendo strade e mulattiere, toccando cascine e pascoli e raggiungendo la Panoramica Zegna al Bocchetto Luvera. La spettacolare parte finale sul filo della cresta porta alla vetta. Il progetto di Mosso Vertical Mille è nato nel 2016 e l'organizzazione è affidata a Biella Running e al comune di Mosso. L'evento, approvato della Federazione italiana skyrunning, prevede anche una non competitiva autorizzata dalla Fidal: in questo caso ci si potrà iscrivere il giorno stesso fino a un'ora e mezza prima della partenza prevista alle 10 con l'arrivo, dopo 5 km, posto alla Bocchetta di Luvera a quota 1293 metri.

Tra i partecipanti al Vertical Mille anche i vincitori della passata edizione, Enzo Mersi e Barbara Cravello. Chi riuscirà a completare il percorso entro l'ora entrerà a far parte di un club molto speciale ricevendo un particolare riconoscimento. All'arrivo sarà attivo un piccolo punto di ristoro per i concorrenti che poi dovranno raggiungere la zona del ristoro e premiazione alla Bocchetta di Luvera. In caso di maltempo o di impraticabilità dell'ultimo tratto di cresta, la gara sarà accorciata e l'arrivo sarà posto alla Bocchetta di Luvera (stesso percorso della gara non competitiva) o deviata sulla Cima della Ragna (1413 m slm) a seconda delle condizioni del sentiero.

Ad aiutare l'organizzazione sul percorso e per il ristoro anche quattro ragazzi stranieri ospiti del comune di Mosso nell'ambito del progetto Sprar. 

l.l.

SU