Si è conclusa con grande entusiasmo la seconda edizione 2025 del Festival Richiamo del Bosco, che dal 13 al 15 giugno ha animato i sentieri e i boschi della Valle Cervo con tre giorni di incontri, passeggiate, musica e scambio umano. Oltre 300 persone hanno risposto alla chiamata, arrivando da Bergamo, Brescia, Milano, Torino, Cuneo, Pavia, La Spezia e Savona.
Il Festival si è confermato un crocevia di esperienze trasformative: gli appuntamenti legati alla divulgazione naturalistica, i concerti immersi nella natura, i laboratori per famiglie e le esperienze di forest bathing hanno suscitato profondo coinvolgimento nei partecipanti. Tra gli ospiti più presenti Daniel Tarozzi, di Italia che Cambia, che ha presentato un talk illuminante sul tema della biofilia e Valentina Ivancich neuropsichiatra e autrice del libro “Noi e l’Albero”. Una delle collaborazioni più sentite è stata quella con l’associazione "Io non ho paura del lupo", con l’obiettivo di proseguire il dialogo anche oltre il festival.
Tra gli eventi più partecipati hanno spiccato i concerti: venerdì alla cava della Balma si sono esibiti Anaïs Drago e Peppe Frana e domenica, a conclusione del Festival, la cantautrice Erica Boschiero. Fondamentale anche l’ospitalità della Locanda del Santuario di San Giovanni d’Andorno, che ha accolto i partecipanti e gli ospiti con cura e generosità. Un sentito ringraziamento va al nostro co-organizzatore Viaggi e Miraggi, e ai partner: Movimento Lento, Italia che Cambia, l’editore Altreconomia, Biella Cresce, Unione Buddhista italiana con il progetto “Bosco Sacro”, Comune di Campiglia Cervo, Oasi Zegna e il Sesia Val Grande Geopark. Il Festival è stato realizzato con il prezioso sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e Compagnia di San Paolo.