/ EVENTI

EVENTI | 11 giugno 2025, 08:10

Weekend di cultura e tradizioni nel Biellese: musica, cammini e feste nei siti della Rete Museale

Weekend di cultura e tradizioni nel Biellese: musica, cammini e feste nei siti della Rete Museale

Weekend di cultura e tradizioni nel Biellese: musica, cammini e feste nei siti della Rete Museale

Un weekend ricco di appuntamenti nei siti della Rete Museale Biellese: tra musica popolare, esperienze educative e celebrazioni tradizionali, il territorio si anima dal 15 al 20 giugno con proposte per tutte le età.

A Sordevolo, la Trappa ospita “Imparare camminando”, settimana residenziale per bambini dai 7 ai 12 anni, organizzata dalla Scuola Senza Pareti con la cooperativa Tantintenti. I ragazzi esploreranno il paesaggio dell’Alto Elvo secondo il metodo delle “transumanze educative”, con attività condivise insieme all’Ecomuseo della Civiltà Montanara, al Giardino Botanico di Oropa e a Storie di Piazza, che curerà anche le riprese video del progetto “Contiamo su di noi – Move”.

Domenica 15 giugno, a Sostegno, il Museo del Bramaterra accoglierà la Banda Solía, protagonista di un pomeriggio di musiche e danze popolari. Il gruppo, impegnato da decenni nella ricerca musicale tradizionale biellese, presenterà anche il nuovo CD “Ël Bal ëd la Còrda”, con 28 brani da ballo eseguiti con strumenti antichi. Dopo la visita al museo prevista per le 14.30, il cortile si trasformerà in una vera balera d’altri tempi.

Sempre domenica, a Bagneri si rinnova la Festa di San Bernardo, con processione, Santa Messa, pranzo su prenotazione e benedizione dei bambini. Un’occasione per ritrovare le radici e condividere storie tra amici e “bagneresi” di ieri e di oggi.

Infine, al Castello Vialardi di Verrone, alle 17, il concerto “Donne in musica” chiuderà la giornata con la chitarra di Aurora Orsini e un programma dedicato a compositori dall’Ottocento a oggi.

Continuano anche le mostre dell’artista Giovanni Tamburelli a Netro e Mongrando, collegate al film in produzione “Tam Tam Tamburelli – Il demiurgo e le sue creature”, girato nei siti dell’Ecomuseo.

G. Ch.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore