Venerdì 9 e sabato 10 maggio, dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00, la Chiesa di San Rocco in frazione Livera apre le porte al pubblico per un’esposizione speciale: la mostra di cueffe e mucarö, antichi veli femminili utilizzati durante le cerimonie religiose, allestita all’interno del Museo della sacralità dell’acqua e degli acquasantini.
L’iniziativa, promossa dall’Associazione Piccola Fata in collaborazione con il DocBi – Centro Studi Biellesi, propone un affascinante viaggio nella memoria collettiva attraverso oltre cento veli d’epoca, finemente ricamati, esposti su sagome di donne in preghiera. Si tratta di una selezione tra più di trecento pezzi, frutto di un attento lavoro di studio e catalogazione volto a riscoprire le radici culturali e religiose del territorio.Il tutto si svolge nel suggestivo contesto del museo inaugurato nel 2017, che ospita la collezione di oltre 850 acquasantiere domestiche appartenute a Sergio Trivero, donata al DocBi dal canonico Angelo Stefano Bessone. Grazie a una preziosa sinergia tra associazioni e istituzioni locali, il museo ha trovato stabile collocazione nell’oratorio di San Rocco.