/ ATTUALITÀ

ATTUALITÀ | 17 giugno 2024, 06:50

Il Politecnico come ufficio di collocamento: 9 laureati su 10 trovano lavoro in meno di un anno. E guadagnano di più

Secondo i dati Almalaurea 2024 l'89% di ingegneri e architetti trova subito un impiego. La percentuale sale ancora se si ragiona nell'arco di cinque anni

Chi esce dal Politecnico trova lavoro in brevissimo tempo

Chi esce dal Politecnico trova lavoro in brevissimo tempo

Più che un ateneo, un ufficio di collocamento infallibile. Sembra una battuta, ma in realtà la capacità di costruire un futuro ai propri studenti, dopo la laurea, è una delle caratteristiche più efficaci del Politecnico di Torino.

Nove laureati su dieci si sistemano subito

Lo conferma anche l'ultima rilevazione da parte di AlmaLaurea, che registra come in (quasi) nove casi su dieci (89%) l'ingegnere che esce dal Poli trova lavoro a un anno dalla laurea. Un valore di gran lunga superiore al 75,7% nazionale. Ma la percentuale sale ancora nell'arco di cinque anni: in questo caso sono il 93,6% la percentuale di laureati e laureate magistrali dell’Ateneo che trovano impiego, a fronte dell’88,2% del dato nazionale.

"I dati confermano la validità dei percorsi formativi offerti dall'ateneo, ponendoli nettamente sopra alla media nazionale, ed in posizioni comparabili ai principali atenei scientifici e tecnologici - commenta Fulvio Corno, vicerettore alla Formazione del Politecnico di Torino, ha così commentato - la soddisfazione espressa dagli studenti è di continuo stimolo al mantenimento ed al miglioramento della qualità della nostra formazione sui diversi livelli”.

Tanti gli studenti stranieri

Altro dato che emerge è la dimensione internazionale del Politecnico, con una percentuale di studenti stranieri laureati in crescita anche per quest’anno: il 12,9% in media (il 15,5% di quelli magistrali, a fronte del 7,7% a livello nazionale). Inoltre, più della metà degli studenti durante la Laurea Magistrale compie un’esperienza di studio all’estero, segno che le contrazioni dovute alla pandemia sono ormai alle spalle.

L’84,3% dei laureati si dichiara soddisfatto del rapporto con il corpo docente e il 92,1% dei laureati e laureate è soddisfatto delle infrastrutture offerte. Il 90,5% dei laureati si dichiara soddisfatto dell’esperienza universitaria al Politecnico nel suo complesso.

Stipendi più alti della media (e sicuri)

Ma cosa fa, chi trova lavoro dopo il Poliecnico? Il 74,2% può contare su un contratto alle dipendenze a tempo indeterminato e con una significativa differenza di retribuzione tra i laureati magistrali del Politecnico e la media italiana: 1.721 euro netti mensili a fronte di una retribuzione media di 1.432 euro a un anno dal titolo e 2.123 euro rispetto a 1.768 euro a cinque anni dalla laurea. Entrambe queste cifre sono in aumento rispetto al precedente rilevamento.

redazione Torino

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore