/ Benessere e Salute

Benessere e Salute | 27 febbraio 2024, 07:10

Gaglianico, Crescere Liberi: il convegno dedicato ai ragazzi delle scuole medie, FOTO

Gaglianico, Crescere Liberi: il convegno dedicato ai ragazzi delle scuole medie.

Gaglianico, Crescere Liberi: il convegno dedicato ai ragazzi delle scuole medie.

Mercoledi 15 febbraio presso l’Auditorium del palazzo Comunale di Gaglianico si è svolto il convegno dal titolo “Crescere Liberi”, iniziativa promossa dagli assessorati all’Istruzione e alle Politiche sociali in collaborazione con l’Associazione “Insieme…è di più” di Biella e dedicata agli studenti delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado di Gaglianico.

I temi trattati, anche con l’ausilio di slides, hanno avuto come denominatore comune le dipendenze legate all’età adolescenziale, causate da utilizzo di droghe, fumo, alcool, frequentazione assidua ed impropria dei canali social e relazioni sentimentali non equilibrate.

Attualmente, tra le forme maggiormente diffuse di dipendenza nei più giovani, si registrano l’uso di droghe leggere e alcool che, entrate prepotentemente nella realtà del quotidiano anche in età preadolescenziale, hanno assunto valenze performative, legate cioè al successo, all’iperattività, all’efficienza, ad uno stato temporaneo di stato di ebrezza in una attuale società in cui le norme della convivenza civile non sono più fondate sui concetti di consapevolezza del merito e della disciplina, ma sulla responsabilità e sullo spirito d’iniziativa, dove l’individuo è schiacciato dalla necessità dimostrarsi sempre all’altezza.

Altra forma di dipendenza patologica è rappresentata dalla dipendenza sentimentale che genera terreno fertile per abusi legati ad eventi di bullismo e, nel tempo, dà origine a forme di prevaricazione di genere che possono sfociare in episodi di violenza domestica e femminicidio.

Il progetto di realizzare un convegno che tracci a grandi linee spunti per un percorso di confronti in classe e a casa, voluto dall’Amministrazione comunale, si è proposto l’obiettivo di fornire momenti di informazione/formazione per la prevenzione alla tossicodipendenza, all’abuso di alcool e fumo e alle dipendenza sentimentali che prevalentemente hanno origine da malesseri causati dai dubbi e dalle fragilità proprie dei ragazzi in età preadolescenziale e adolescenziale, dalla loro disinformazione, dalle costruzioni razionali immature caratterizzanti.

In apertura è intervenuta l’assessore all’Istruzione Marianna Brocco che ha portato i saluti del sindaco e di tutta l’amministrazione, sottolineando l’importanza di queste azioni di sensibilizzazione su temi così importanti per una crescita sana dei più giovani; ha poi preso la parola il prof. Lorenzo Zampieri, dirigente scolastico il quale ha confermato di voler sostenere un indirizzo educativo volto ad affrontare le tematiche trattate nel convegno, già abitualmente trattate dai docenti anche in ore curriculari, in quanto rappresentanti insidiosi pericoli per gli adolescenti, spesso disinformati e quindi in balìa di situazioni potenzialmente rischiose.

Il tavolo dei relatori era composto da professionisti del settore quali una psicologa/sessuologa la dr.ssa Simona Ramella Paia, la dr.ssa Sonia Maria Maugeri medico del dipartimento interaziendale di patologia delle dipendente SER.D. che si occupa di progettualità ed interventi multidisciplinare di prevenzione, cura e riabilitazione delle dipendenze patologiche da sostanze stupefacenti, alcool, tabacco ecc.), l’avvocato Nicoletta Solivo specialista in procedimenti penali a carico dei minori, moderatrice la presidente dell’Associazione Insieme…è di più, da anni impegnata in azioni di prevenzione dei disagi giovanili.

I ragazzi hanno mostrato estremo interesse verso gli argomenti affrontati in quanto modulati sulle realtà che vivono quotidianamente; le relatrici hanno instaurato sin da subito scambi verbali che hanno coinvolto in modo attivo la giovane platea, senza momenti di noia.

A fine convegno è stato richiesto ai ragazzi ed ai loro docenti presenti di approfondire in classe gli argomenti discussi, ricercando un tema tra quelli trattati per il quale sarebbe interessante dedicare un focus dedicato, progetto futuro da condividere con l’Amministrazione comunale.

Il sindaco Paolo Maggia e tutta l’amministrazione ha dimostrato ampia soddisfazione nell’iniziativa, appoggiando eventuali futuri progetti rivolti ai ragazzi.

C.S. Comune di Gaglianico, G. Ch.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore