Affinché un sito web abbia una notevole visibilità online, è importante che abbia un buon posizionamento sui motori di ricerca e questo è influenzato da diversi elementi.
Nello specifico, in questo articolo faremo un’analisi dei principali fattori di ranking Google e del loro ruolo sulla determinazione del posizionamento di un sito sui motori di ricerca.
È possibile migliorare il posizionamento online attraverso delle attività off-site come i servizi di link building offerti da professionisti del settore come l’agenzia Elemaca.
Contenuto di qualità
Un primo elemento da considerare affinché Google riconosca un sito come affidabile riguarda la qualità del contenuto del sito medesimo. I contenuti di qualità devono avere delle caratteristiche imprescindibili come ad esempio l’originalità in modo da apportare un valore aggiunto all’utente, risultando un approfondimento dell’argomento ricercato.
È importante che all’interno del testo non siano presenti errori grammaticali e sintattici oltre a contenere un numero adeguato di keyword.
Altro punto fondamentale da non trascurare è la buona leggibilità e navigabilità, quindi è importante che la struttura sia formata da titoli, sottotitoli e liste puntate e numerate per garantire una piacevole lettura all’utente.
Ottimizzazione delle parole chiave
Per far in modo che il sito sia facilmente rintracciabile dai motori di ricerca, è importante che nel contenuto sia presente un’ottimizzazione delle parole chiave, nel senso che queste ultime devono essere pertinenti sia con il settore di riferimento dell’argomento trattato, sia con la nicchia del pubblico di riferimento.
Posizionamento delle parole chiave
Le parole chiave non possono essere inserite a caso, ma in punti strategici dell’articolo. È importante la loro presenza nei titoli, sottotitoli, a inizio e fine testo e nella meta description.
Le parole chiave devono essere inserite in modo naturale all’interno del testo e non essere ripetute in modo eccessivo. Un’elevata densità delle parole chiave, altrimenti detta keyword stuffing, è mal vista agli occhi del motore di ricerca e potrebbe addirittura portare a una penalizzazione del sito.
Link building
Un altro fattore di ranking Google molto importante è rappresentato dalla link building. Questa si traduce nell’attività di creazione di link in entrata al proprio sito web da altri siti dotati di una certa autorevolezza.
I backlink aumentano le probabilità di un buon posizionamento in quanto sono visti da Google come un voto positivo al sito di riferimento da parte di altre fonti.
Tecniche di link building
Le tecniche che possono essere utilizzate per l’ottenimento dei backlink di qualità sono diverse:
1. Promozione sui social media: i contenuti possono essere condivisi sui social media allo scopo di aumentarne la visibilità, affinché altri soggetti siano incoraggiati a linkare il sito.
2. Guest posting: pubblicare su altri blog e siti dello stesso settore del sito di riferimento articoli di natura informativa e di approfondimento e contenenti all’interno un link al sito.
3. Creazione di risorse utili e informative: quest’attività consiste nella creazione di materiale informativo con contenuti di valore come video, guide e infografiche che suscitino l’interesse di altri soggetti in modo da essere incoraggiati a linkare il sito all’interno delle proprie fonti.
4. Partnership: instaurare con altre aziende, altri siti e influencer dei rapporti di collaborazione volti a creare dei contenuti insieme che poi saranno condivisi reciprocamente.
Velocità di caricamento del sito
Un altro elemento di ranking fondamentale per i motori di ricerca è rappresentato dalla velocità di caricamento del sito.
Bisogna far in modo che il sito web non sia lento nel caricamento delle pagine, in quanto il più delle volte questo si traduce in un abbandono del sito da parte del lettore dopo alcuni secondi e in una mancata soddisfazione dell’utente.
Per aumentare la velocità di caricamento della pagina web bisogna ottimizzare le immagini con la compressione ed evitare l’uso di plugin pesanti.
Esperienza utente (UX) e design responsivo
UX e design responsivo sono fattori importanti al fine di un buon posizionamento, in quanto Google, al pari degli altri motori di ricerca tende a premiare i siti che garantiscono all’utente un’esperienza di navigazione ottimale e che riescono ad adattarsi alle diverse dimensioni degli schermi di diversi dispositivi come tablet, smartphone e desktop.
Struttura del sito
Una buona User Experience sarà data da siti che fanno in modo che l’utente trovi facilmente le informazioni che cerca, attraverso un collegamento logico tra le diverse pagine che compongono il sito, e che quindi sono caratterizzati da una navigazione intuitiva.
Design responsivo
Oggigiorno sempre più persone utilizzano diversi dispositivi mobili per accedere al web, quindi è necessario che il sito riesca facilmente ad adattarsi a diverse tipologie, dimensioni e risoluzioni di schermo.
A tal proposito, è importante per Google il mobile-first indexing, ossia l’indicizzazione dei siti che offrono una buona esperienza utente anche in versione mobile.
Sicurezza del sito
Un elevato livello di sicurezza è fondamentale per garantire al sito un rilevamento positivo da parte del motore di ricerca nella determinazione del suo posizionamento.
Sono preferiti i siti che utilizzano il protocollo https, il quale permette una connessione sicura tra server e browser, oltre ad altre misure di sicurezza come il certificato SSL e la protezione contro gli attacchi DDoS.
Il certificato SSL rende il sito più sicuro e quindi affidabile agli occhi del motore di ricerca, in quanto rappresenta un protocollo di sicurezza in grado di proteggere i dati sensibili degli utenti.
È importante anche una protezione preventiva attraverso un firewall e un CDN dagli attacchi DDoS, in quanto questi possono rendere inaccessibile il sito provocando delle interruzioni del servizio.