I giovani apprezzano il territorio? Leggi Giovani e Territorio
Qui di seguito il racconto di Tommaso Scaturro, della camminata sul sentiero Sant’Eurosia-Oropa
Sono l’abitante di un piccolo paesino di montagna, Sant'Eurosia. Si trova a 688 m sul livello del mare ed è abitata da 252 abitanti compreso me. Essendo un paese di montagna è ricco di prati, dove spesso pascolano mucche e pieno di boschi che ospitano animali selvatici come cinghiali, lepri, volpi, cerbiatti, falchi ecc.
Io adoro il mio paese, ma un luogo in particolare, che solo chi viene a percorrere il sentiero che porta ad Oropa conosce. Oropa è un santuario molto importante dov’è stata celebrata la Madonna Nera molto recentemente nel 2021. Durante il tragitto, si arriva in un colle sopraelevato con l’intera vallata davanti a sè e con una vista mozzafiato. In paese è conosciuto con il nome di Bel Vedere, perché durante le giornate più limpide, si scorge il santuario imponente e girando lo sguardo si può ammirare la pianura del Biellese. Questo luogo lo conosco da quando ho 5 anni e lo avrò visto almeno mille volte, ma ogni volta lo assaporo come se fosse la prima che lo vedo. Da lì si vede tutta la cresta delle montagne, che ho scalato una ad una, fin da che ho memoria e quindi le conosco molto bene. Tra queste vette, troviamo: il monte Cucco, il Mucrone, il Tovo, il Camino che non superano i 2500 m di altitudine.
Io spero di aver trasmesso la bellezza del mio paese e delle sue montagne e panorami, che spero di vedere ancora a lungo, visto che è sempre un'emozione da condividere.