La levigatura del pavimento in cemento è un processo di rifinitura che consente di ottenere una superficie liscia e uniforme, eliminando le irregolarità, le imperfezioni e le macchie presenti sulla superficie del pavimento. Questo procedimento richiede l'utilizzo di macchine apposite, con dischi diamantati, che permettono di levigare il pavimento in modo efficace e preciso.
Data la delicatezza dell’attività è essenziale affidarsi a professionisti del settore che possano occuparsi del pavimento senza danneggiarlo e, al contrario, restituendogli una nuova luce.
In cosa consiste la levigatura del pavimento in cemento
La levigatura del pavimento in cemento è un processo che consiste nell'utilizzo di macchine apposite per levigare la superficie del pavimento mediante l'abrasione con dischi diamantati. Questa operazione viene eseguita da professionisti per eliminare le imperfezioni e le irregolarità della superficie del pavimento, rendendola liscia e uniforme.
La levigatura può essere effettuata su pavimenti in cemento appena gettati o su quelli esistenti che necessitano di un intervento di rifinitura. Grazie alla levigatura, il pavimento in cemento acquista un aspetto estetico più gradevole, diventa più resistente all'usura e alle macchie, facilitando la pulizia e l'igiene del pavimento stesso.
Infatti, un pavimento in cemento lucidato è il risultato di un accurato lavoro di innovative macchine levigatrici, che agiscono sul calcestruzzo livellando la superficie e lucidandola. Il procedimento, nella pratica, si compone di diverse fasi
● Preparazione del pavimento: prima di tutto gli esperti igienizzano accuratamente la superficie per eliminare eventuali macchie o residui di materiali. Successivamente, si passa alla fase di levigatura vera e propria, in cui si utilizzano i dischi diamantati montati sulla levigatrice.
● Levigatura: come primo passo, i dislivelli e le buche presenti nella pavimentazione vengono eliminati da appositi dischi metallici a grana grossa tramite un’azione abrasiva. Questi rendono il suolo completamente pianeggiante e privo di imperfezioni, pronto ad essere trattato ulteriormente. In un secondo momento, si passa all’utilizzo di dischi di grana fine, rendendo la superficie uniforme.
In questa fase è essenziale porre attenzione alla pressione esercitata dalla levigatrice sul pavimento e dalla velocità di rotazione dei rischi che potrebbero compromettere l'integrità del pavimento in cemento se utilizzate in maniera impropria.
● Lucidatura: in seguito, il pavimento è ricoperto con appositi agenti chimici che permettono la stabilizzazione del materiale, l’impermeabilizzazione e la lucidatura vera e propria. Il risultato è una superficie brillante, dotata di lucentezza e resistenza agli agenti esterni.
I benefici di avere un pavimento in cemento levigato
Il cemento levigato, ideale per valorizzare diversi ambienti, assume delle specifiche caratteristiche che lo rendono una perfetta soluzione per la pavimentazione delle stanze più disparate. In particolare:
● liscio, lucido e resistente: oltre a conferire alle superfici un aspetto moderno ed elegante, il cemento è in grado di resistere a pesi ingombranti, forti urti e graffi senza rovinarsi. Anche la notevole resistenza termica non è da sottovalutare: il cemento non si dilata né si contrae con gli sbalzi di temperatura.
● Duraturo: la durabilità è senza dubbio un importante qualità di questo materiale: una volta realizzata la levigatura, il pavimento necessita di poca e rara manutenzione.
● Facile da pulire: per lavare il cemento lucidato sono sufficienti acqua e detergente, grazie alla mancanza di fughe e alla sua liscezza che velocizzano il processo di pulizia. Si tratta, quindi, di una soluzione comoda e che fa risparmiare tempo: ciò rende il pavimento in cemento levigato ideale per ambienti di lavoro che necessitano di frequenti lavaggi e di cui l’igiene è parte fondamentale, come, ad esempio, un salone di bellezza.
● Non contiene sostanze nocive: a differenza di altri materiali utilizzati per i pavimenti, il cemento non ha componenti tossiche né contaminanti per gli alimenti (come, ad esempio, il silicio). Si tratta di un materiale sicuro che non danneggia la qualità dell’aria e la vivibilità dell’ambiente.
● Impermeabile: il processo di levigatura comprende la posa di un prodotto impermeabilizzante che garantisce la massima resistenza a qualsiasi liquido. Che sia posato in casa o in un contesto industriale, i fluidi rovesciati non verranno assorbiti dal cemento.
● Ottimo rapporto qualità prezzo: confrontando il pavimento in cemento levigato con altre soluzioni, tra cui il pavimento in resina, ad esempio, il rapporto qualità prezzo d’acquisto, ma anche della manutenzione è di gran lunga più vantaggioso.
Le motivazioni per scegliere di effettuare il processo di levigatura su un pavimento di cemento sono numerose. I benefici, infatti, sono garantiti sia in termini di estetica che di funzionalità. La levigatura rende le superfici resistenti, lisce, lucenti, facili da pulire e da mantenere.