/ Casa Edilizia

Casa Edilizia | 27 gennaio 2023, 11:16

Consigli per ridurre la bolletta e risparmiare energia

Il mercato dell’elettricità è molto volubile, il costo per kWh aumenta sempre di più e la maggior parte della gente si chiede come poter fare per risparmiare sui consumi e sui costi della bolletta. La prima cosa da considerare è scegliere la tariffa giusta in base ai propri consumi, valutando l’offerta più adatta alle proprie esigenze. È fondamentale conoscere i principali fornitori di energia elettrica per chiunque voglia stipulare un nuovo contratto di fornitura o cambiarlo se non si è soddisfatti. Importante recuperare il maggior numero di informazioni possibili sul servizio e una fonte primaria è data dalle valutazioni dei clienti su internet, come le recensioni online su Iren, utilissime per stimare le varie offerte in relazione alle proprie necessità.

Piccoli accorgimenti per risparmiare energia in casa

Mai sentito parlare del carico fantasma? Questo, noto anche come alimentazione in standby, è l’elettricità consumata mentre gli apparecchi sono spenti o in modalità standby. Questo consumo rappresenta una parte non grande ma comunque evitabile del costo in bolletta. È sufficiente avere delle piccole accortezze per far sì che il costo della bolletta cominci ad abbassarsi, ecco alcuni esempi:

  • non lasciare in standby ma spegnere i device dopo l’utilizzo;

  • staccare dalla presa un caricatore dopo aver terminato di ricaricare;

  • scollegare il microonde o la macchina da caffè fino a quando non si ha bisogno.

Scegliere elettrodomestici con alta efficienza energetica

Sebbene abbiano un costo più elevato, gli elettrodomestici con alta efficienza energetica consentono di ottenere un notevole risparmio in bolletta. L’investimento fatto nella fase di acquisto, infatti, viene poi ammortizzato sul consumo energetico.

Usare le lampadine a LED

Un altro escamotage per ridurre il costo della bolletta dell’energia elettrica è l’utilizzo delle lampadine a LED. Queste consumano circa l’80% di elettricità in meno e producono meno calore, per cui durante l’estate favoriscono un minor utilizzo di condizionatori e ventilatori.

Migliorare l’isolamento termico della casa

Migliorare l’isolamento termico della casa influisce notevolmente sulla riduzione del fabbisogno energetico. Infatti esso riduce al minimo le dispersioni termiche, favorendo una temperatura costante e adeguata nelle varie stanze. Durante l’estate, quindi, le case saranno più fresche e durante l’inverno più calde, permettendo di evitare un uso eccessivo di condizionatori e fonti di riscaldamento.

Le 3 fasce orarie per risparmiare

È possibile risparmiare sulle bollette energetiche cercando di concentrare i consumi in specifiche fasce orarie. I prezzi dell’energia elettrica, a seconda delle offerte, variano a seconda del momento della giornata, nello specifico sono state distinte 3 fasce orarie:

  1. fascia F1: è la fascia più costosa e va dalle 8:00 alle 19:00, vengono escluse le festività nazionali;

  2. fascia F2: è la fascia intermedia, va dalle 7:00 alle 8:00 e dalle 19:00 alle 23:00, il sabato dalle 7:00 alle 23:00; in queste fasce vengono escluse le festività nazionali;

  3. fascia F3: va dal lunedì al sabato dalle 00:00 alle 7:00 e dalle 23:00 alle 24:00; vengono comprese le domeniche e i giorni festivi.

Nelle fasce F2 e F3 la tariffa è molto più conveniente per cui è consigliabile concentrare i consumi in queste specifiche fasce orarie, soprattutto quelli relativi a lavatrici, lavastoviglie, asciugatrici.

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore