La regione Marche si distingue per una serie attività diverse, che vanno dal settore del turismo ai cantieri navali e dall'agricoltura all'artigianato. Non stupisce, quindi, che sia spesso indispensabile spostarsi, per motivi di lavoro, con veicoli che possano conciliare l'esigenza di percorrere anche lunghi tragitti. Il mercato delle auto usate sta conoscendo un forte aumento di richieste, in virtù della convenienza e delle ottime condizioni dei veicoli proposti dai migliori concessionari. Per trovare il veicolo usato più in linea con quanto ricercato è possibile digitare su Google "auto usate regione Marche", così da individuare un concessionario sicuro e affidabile in grado di garantire un servizio attento e professionale. A tal proposito, una delle realtà di riferimento è RistèAuto che propone un’ampia selezione di veicoli usati dei migliori marchi in pronta consegna.
Scegliere un'auto usata nelle Marche
In fase di scelta di un’auto usata bisogna innanzitutto decidere quale tipo di alimentazione si desidera per il proprio veicolo e filtrare quindi le proposte disponibili da tale punto di vista, tenendo sempre conto delle limitazioni in essere in molte città italiane per la transizione ecologica: quelle diesel e quelle a benzina di nuova generazione sono quasi tutte Euro 5 o 6, infatti, in linea con questa necessità.
Tra i criteri di scelta figurano anche il cambio, manuale o automatico, la presenza di computer di bordo e, naturalmente, il rapporto tra dimensioni, cilindrata e costo. Ad oggi, grazie a un buon usato ci si può aggiudicare il suv o il crossover che si è sempre desiderato. Un occhio attento deve anche essere posto sui chilometri già percorsi dal veicolo, che spesso ne determinano in maniera forte la longevità, ma bisogna anche tener conto di elementi quali la possibilità di aprire un finanziamento, poter accedere a un anticipo zero o acquistare la vettura anche se si è neopatentati.
I modelli più richiesti: dal crossover alla berlina
Chi ama il fascino delle crossover, anche nelle Marche può trovare modelli di auto usate come la Jaguar, con il suo cambio automatico, il bagagliaio ampio, cerchi in lega di serie e l'immancabile Cruise Control. Dalle linee decisamente più sportive è invece l'intramontabile Jeep Renegade, disponibile anche nella versione ibrida per un maggior controllo dei consumi e delle emissioni: di serie si possono trovare una moltitudine di optional fondamentali, come la trazione integrale, i sensori di parcheggio posteriori, un quadro strumenti configurabile e il Lane departure warning, che avvisa con un segnale sonoro se ci si sta avvicinando troppo a una linea di delimitazione come quella di mezzeria.
Molto richieste nell'usato sono anche le Fiat, tra cui non manca un'evergreen come la 500. Compatto, ibrido e a 3 porte, il modello Dolcevita si caratterizza per il Cruise Control, l'ESP, l'Hill Holder per le ripartenze in salita, gli airbag laterali e i comandi radio al volante, tra le altre opzioni. Una berlina della stessa marca è invece la Tipo, a 5 porte, diesel o ibrida, con cambio a 6 marce e quadro strumenti digitale di ultima generazione.
Un crossover compatto è invece rappresentato dalla Renault Clio, che anche nella versione diesel ha il sistema Eco Mode per una guida più efficiente, nonché assistenza alla frenata e fari al LED sia anteriori che posteriori. Decisamente più compatta è invece una berlina intramontabile come la Mini, disponibile nel mercato dell'usato sia nella sua "veste" più classica a 3 porte (seppure con tutti i comfort moderni come gli alzacristalli elettrici, gli agganci isofix, il Crash sensor e la chiusura centralizzata), che in quella sportiva a 5 porte della Countryman, il suv Mini con i cerchi in lega e le linee decisamente più squadrate.