A Crocemosso, nel Comune di Valdilana, è ormai una tradizione dire arrivederci all’estate e dare un caloroso benvenuto all’autunno con l’evento che celebra uno dei prodotti tipici di eccellenza delle nostre zone: la 20a Sagra del Macagn.
Sabato 1 e Domenica 2 ottobre, come da tradizione, si terrà una due giorni di manifestazione che, con numerose iniziative celebra la tipicità del Macagn d’Alpe, insignito del prestigioso Presidio Slow Food, tipico delle Valli Biellesi e della Valsesia.
Sabato 1 a partire dalle ore 19 si terrà la cena di apertura della manifestazione: lo chef e i volontari della Pro Loco serviranno le proposte di un ampio menù, che offre la possibilità di scegliere fra più di 20 pietanze tra antipasti sfiziosi, primi e secondi della tradizione proposti con un tocco gourmet e i nostri dolci della festa. Dopo la cena vi sarà l’occasione di far festa e ballare con la “Virago’s Rock Band”, che coinvolgerà tutti con il suo intrattenimento musicale.
Domenica la giornata sarà veramente ricca di iniziative, così da coinvolgere l’interesse di tutti. Si parte al mattino dalle ore 9:30 con l’apertura del Mercato Agro Alimentare e d’Artigianato che sarà allestito nella strada antistante il capannone della Pro Loco; sarà questa l’occasione per acquistare il Macagn d’Alpe di presidio Slow Food e molti altri prodotti a chilometro 0.
A partire dalle ore 12 si terrà il tradizionale pranzo, durante il quale il Macagn sarà sicuramente il protagonista indiscusso insieme alle numerose proposte della collaudata cucina, che ogni anno riesce a soddisfare il palato di tutti coloro che affollano il capannone.
Il pomeriggio, animato dall’intrattenimento musicale della Banda Musicale di Crocemosso, sarà anche l’occasione per “sporcarsi le mani” e mettersi alla prova con due coinvolgenti laboratori.
A partire dalle ore 14:30 il laboratorio “Il mondo delle ali” prevede la possibilità di conoscere il mondo dei rapaci e della falconeria con un interessante minicorso, al termine del quale ai ragazzi presenti sarà rilasciato il diploma di “aspirante falconiere”. Alle ore 17:00 è prevista una dimostrazione pratica dell’attività di volo dei rapaci.
Dalle ore 16:00 torna invece l’ormai celebre laboratorio tenuto dalla Dott.ssa Emanuela Ceruti, che darà modo a tutti di essere coinvolti nella preparazione del vero formaggio Macagn a latte crudo, applicando la tradizione cinquecentesca che di generazione in generazione ha trasmesso i segreti dell’inimitabile gusto che contraddistingue questo prodotto di eccellenza.
A conclusione della manifestazione a partire dalle ore 19 di Domenica 2 si terrà la tradizionale cena di chiusura.
Si ricorda che la manifestazione si terrà con qualsiasi condizione meteo, vista la disponibilità dell’ampio capannone della Pro Loco. Ringraziando tutti coloro che danno il loro supporto all’organizzazione della manifestazione, i volontari della Pro Loco di Crocemosso invitano tutti a partecipare Sabato 1 e Domenica 2, per soddisfare il palato e passare al meglio un momento in compagnia.
VI ASPETTIAMO NUMEROSI!