Le foto sono uno dei modi più comodi e migliori per conservare i ricordi di ciò che abbiamo fatto e le esperienze che abbiamo vissuto.
Se un tempo era piuttosto difficile ritrovarsi con molte fotografie perse, perché si sviluppavano i rullini stampando le fotografie su carta, oggi con i dispositivi elettronici che registrano e scattano foto in continuazione si perde spesso il senso del tempo, ritrovandosi con memorie danneggiate e file persi per una piccola svista.
A un certo punto, per quante accortezze possiamo adottare, potrebbe rivelarsi necessario dove recuperare le foto cancellate, o semplicemente inaccessibili a causa di un errore nel dispositivo su cui le abbiamo salvate.
Vediamo quindi come è possibile procedere con il recupero foto quando ancora sono presenti in qualche backup e cosa fare, invece, per recuperare le foto se abbiamo la certezza che non siano più presenti nel sistema
Metodo 1 : Recuperare foto cancellate gratis
Esistono alcuni metodi gratuiti per recuperare le foto perse. Così come ogni file, anche le immagini sono informazioni in codice, che possono essere facilmente ripristinate con alcuni metodi specifici
Cominciamo con il dire che se siamo su smartphone, è ormai prassi di quasi tutti i dispositivi eseguire backup periodici, su dei cloud oppure tramite applicazioni come Google Foto. Se utilizziamo Google Drive, Google Foto o iCloud, ripristiniamo i dati e incrociamo le dita affinché ci siano le immagini che vogliamo.
Se si è su PC o Mac, invece, si può provare a ripristinare il sistema a uno stato precedente. Su Windows è molto semplice, basta usare la funzione “Punti di ripristino” per riportare il sistema a una data dove è stato eseguito un backup e, dunque, riportare indietro anche tutto ciò che abbiamo eventualmente cancellato. Su Mac esiste invece la Time Machine, che funziona più o meno allo stesso modo, permettendo di ripristinare versioni precedenti di cartelle e file senza troppi problemi.
Su Windows abbiamo, un po’ come su Mac, una sorta di Time Machine in aggiunta ai punti di ripristino, chiamata “Versioni precedenti”, ma non è automatico che questa funzione sia attiva, quindi proviamo a digitare “Ripristino file da cronologia file” nella barra di ricerca e, se cliccando ci esce un messaggio che non riporta “Cronologia file disattivata”, allora potremo guardare se esiste un backup per recuperare le foto eliminate definitivamente.
Ovviamente, va da sé che se i file non sono recuperabili in nessuno di questi modi, dobbiamo rivolgerci a un programma di terze parti, creato appositamente per recuperare le foto cancellate, così come molti altri file.
Metodo 2 : Recupero efficiente delle foto cancellate【100% Funzionante】 Se nessuno dei metodi elencati ha funzionato, proviamone uno che ha la certezza di darci qualche risultato. È possibile recuperare le foto cancellate con un’applicazione apposita, come Tenorshare 4DDiG per Mac e Windows .
Consigliamo Tenorshare 4DDiG per la sua grande affidabilità, la semplicità d’uso e la compatibilità con un numero davvero impressionante di file: più di 1000!
Un’applicazione per il recupero foto infatti dev’essere innanzitutto intuitiva, ma soprattutto riuscire a ripristinare dati di un’immagine, che spesso finisce con il corrompersi, specialmente se i file sono stati sovrascritti dall’utilizzo che abbiamo fatto del dispositivo dopo la cancellazione!
Tenorshare 4DDiG inoltre non funziona solo per il cestino foto dei PC e dei Mac, ma può recuperare i file eliminati di recente da qualsiasi supporto: chiavette USB, SSD, schede di memoria SD e tutto ciò che ha un file system compatibile con il programma! Quindi sì, può persino recuperare le foto cancellate dalla macchina fotografica, a patto questa sia formattata in un file system supportato.
Quando non abbiamo più metodi gratuiti, rivolgiamoci a un’app per recuperare foto e dati come Tenorshare 4DDiG senza troppi timori.
Il programma è pensato per essere molto semplice e permette sia una scansione rapida, sia una modalità di ricerca più profonda, nel caso l’analisi veloce fallisca. Ovviamente bisogna considerare che più tempo è passato dalla cancellazione del file, minori saranno le possibilità di ritrovarlo intatto, o persino di trovarlo del tutto.
Tenorshare 4DDiG offre diverse opzioni di acquisto, di tipo mensile, annuale, oppure con formula lifetime. Se poi il programma non ci soddisfa abbiamo sempre 30 giorni di tempo per farci rimborsare completamente.
Quali sono i passaggi da seguire per recuperare le foto eliminate? Vediamoli insieme!
Se i nostri dati sono su un disco rigido, allora installiamo e avviamo Tenorshare 4DDiG, selezioniamo il disco locale dalla sezione “Dispositivi e Unità”. Se abbiamo chiavette USB o schede SD, appariranno sempre in questa sezione, quindi selezioniamoli e andiamo avanti.
Se si vogliono ridurre i tempi di ricerca della scansione, possiamo selezionare solo specifici tipi di file da cercare, come JPEG, PNG e file RAW di vario tipo.
Quando avrai avviato la scansione vedrai apparire i tuoi file attraverso una vista ad albero: puoi decidere se fermare la ricerca in qualsiasi momento o aspettare fino alla fine. I file saranno divisi e filtrabili per categoria, posizione, eventuali tag e potrai così selezionare solo i tipi di documento che ti interessano.
Quando finalmente avrai i tuoi file disponibili, cliccali per selezionare l’anteprima e scegli una nuova cartella in cui salvarli. Se i dati sono andati persi per un guasto al disco rigido o la corruzione di una chiavetta USB o la scheda SD, scegli un altro posto di cui puoi fidarti!
Conclusione
Per chiudere, dunque, si possono recuperare le foto cancellate? Assolutamente sì, a patto però non facciamo trascorrere troppo tempo fra la cancellazione dei file e il tentativo di recupero, specialmente se le immagini erano sul disco rigido del sistema. Tutto quello che serve, piuttosto che disperarsi e perdersi d’animo, è affidarsi ad app per recuperare le foto cancellate, create proprio con questo scopo, come appunto è Tenorshare 4DDiG Data Recovery.
Domande frequenti
1. Come recuperare le foto cancellate dal cellulare?
La casistica più ricorrente è aver premuto “elimina” sul cellulare, spostando le foto nel cestino. Oggi i sistemi della maggior parte degli smartphone hanno un cestino che mantiene i file in circolo per circa 30 giorni, per poi eliminarli definitivamente. Guardiamo quindi innanzitutto nella cartella dei file eliminati se sono ancora presenti, dopodiché se abbiamo la certezza che non esistano altre copie, proviamo a cercare i backup di sistema, oppure rivolgiamoci ai servizi in cloud come Google Foto e iCloud, i quali eseguono backup periodici, spesso anche senza avvisarci.
Se i file non sono recuperabili neanche tramite cloud, colleghiamo il cellulare al PC o al Mac e utilizziamo Tenorshare 4DDiG: lo smartphone sarà visto come un qualsiasi dispositivo USB e potremo recuperare le foto eliminate!
2. Come recuperare le foto non salvate?
Se le foto non si sono salvate dopo che le abbiamo scattate, perché il dispositivo si è spento durante il salvataggio, oppure ci sono stati degli errori, purtroppo non è possibile recuperarle in alcun modo, in quanto anche se le recuperassimo, c’è pochissima probabilità siano intatte. Possiamo certamente provare con un’app per recuperare le foto cancellate, ma non aspettiamoci molto.
Se invece le foto non sono state salvate sul cloud e sono state eliminate dal dispositivo… allora proviamo nuovamente con un programma di terze parti, sperando di non aver fatto trascorrere troppo tempo.
3. È possibile recuperare le foto cancellate?
Certo! Un’applicazione per recuperare le foto è necessaria solo se non abbiamo davvero alcun altro modo, ma ormai i dispositivi che usiamo oggi mettono in conto l’errore umano e cercano di preservare i dati in qualche modo. Ormai i backup sono automatizzati e, anche nel caso perdiamo questi ultimi, basta un programma apposito che possa recuperare le foto cancellate da Mac e Windows, oppure tutti i dispositivi che possono essere scansionati!