Oggi, venerdì 20 maggio, è la Giornata mondiale delle Api. Per quale motivo? Come è nata questa ricorrenza?
Fu la Slovenia a proporre alle Nazioni Unite (ONU) di proclamare il 20 maggio Giornata mondiale delle api. Il 20 dicembre 2017, dopo tre anni di sforzi internazionali, gli Stati membri delle Nazioni Unite, dunque, approvarono all’unanimità la proposta della Slovenia.
Noi di Newsbiella.it abbiamo parlato di questa giornata con Paolo Detoma, Presidente Associazione Biellese Apicoltori. Qui l'intervista
Ma da dove deriva l'importanza di queste minuscole creature? Basti pensare che oggi, ogni terzo cucchiaio di cibo dipende dall’impollinazione e le api aiutano a impollinare la maggior parte dei raccolti che mangiamo e molti di quelli che nutrono gli animali da fattoria. Quasi i due terzi della produzione agricola beneficiano dell’impollinazione delle api. Ma le popolazioni di api sono in pericolo. E a metterle in pericolo sono pratiche agricole intensive, parassiti e malattie. Solo che senza le api, la nostra sicurezza alimentare è a rischio.
Ed ecco l’obiettivo di questa giornata: portare l’attenzione di tutti, verso l’importanza delle api e di tutti gli insetti impollinatori, come vespe e farfalle, perché la loro vita e il loro lavoro garantiscono la sicurezza alimentare, la sussistenza di centinaia di milioni di persone e il funzionamento degli ecosistemi, nonché degli habitat naturali.