Learning Arcipelago è il progetto sostenuto dal bando "EduCare" del Dipartimento per le Politiche della Famiglia dal titolo “Quartieri dell’Apprendimento e Oasi Esperienziali” (proposto da Cittadellarte-Fondazione Pistoletto, il Consorzio sociale Il Filo da Tessere, l’associazione Better Places, in sinergia con Fondazione Zegna), e l’occasione per continuare a ragionare sui temi educativi del territorio grazie alla tre giorni organizzata a Biella alla Biblioteca Civica, alla Biblioteca Ragazzi e Cittadellarte.
Ancor prima del dilagare dell’epidemia nel Biellese sono stati promossi dei tavoli di lavoro che, immaginando l’ambiente verde e naturale del territorio come aula a cielo aperto, hanno coinvolto un crescente numero di attori della comunità: le scuole, i genitori, le organizzazioni di terzo settore, il mondo della ricerca fino a quello dell’impresa, per arrivare a proposte tanto alternative quanto complementari a quelle tradizionalmente conosciute nella scuola.
In maniera sempre più ampia e "intenzionale" si sta rispondendo all’urgenza di agevolare le organizzazioni dei sistemi educativi nel sostenere quelle innovazioni necessarie a rendere le comunità coese, resilienti e consapevoli.
L’idea della “comunità educante”, divenuta di dominio nazionale, è cosi stata affrontata localmente individuando luoghi considerati nodali per metterli a sistema senza snaturarne la specifica vocazione. Su queste premesse Sabato 14 maggio 2022, a conclusione della tre giorni, si terrà un momento di confronto per promuovere azioni di coprogettazione territoriale sempre più consapevole ed efficace.
Perché parlare di Arcipelago?
L’opportunità si è presentata con il riconoscimento Unesco di “Biella Città Creativa” rappresentata dal simbolo del “Terzo Paradiso”. Il simbolo estende infatti l’impegno a lavorare insieme a tutti i comuni della provincia biellese che hanno sottoscritto la candidatura. “Biella Città Creativa” è l’occasione per investire sul futuro di questo territorio mettendo in pratica un nuovo concetto di organizzazione comunitaria territoriale, che è stato denominato da Michelangelo Pistoletto “città arcipelago”.
Col nome arcipelago associamo il verde delle pianure e delle montagne al costruito urbano, anziché le isole al mare blu. A differenza di quanto è avvenuto nel biellese, altrove l’industrializzazione ha spopolato le campagne, concentrando e recintando la gente nelle metropoli cresciute a dismisura. Nel Biellese abbiamo la fortunata caratteristica di un territorio che già di per sé può essere considerato in senso storico e orografico come “Città Arcipelago”. (Michelangelo Pistoletto)
Il territorio del biellese da un punto di vista educativo diventa quindi un "Learning Arcipelago”, un Territorio Educante dove i poli educativi con le loro specificità, se riconosciuti e messi a sistema, fanno la ricchezza dell’intera comunità.
Biella Città Arcipelago è un laboratorio di pianificazione territoriale, orientato alla prosperità e alla creatività sostenibili. Esso invita tutte le organizzazioni del territorio a partecipare attivamente alla stesura di un programma di azioni concrete finalizzato alla rinascita del Biellese. “Biella Città Arcipelago – sostenibilità e creatività in atto nel Biellese” è una Mostra Laboratorio Territoriale che racconta, attraverso la testimonianza diretta di alcuni attori chiave, lo stato dell’arte della sostenibilità nel Biellese oggi.
Biella Città Arcipelago è lo storytelling di un territorio che svela le sue meraviglie attraverso la vocazione e le concrete attività sostenibili, un territorio “arcipelago di buone pratiche e di vitalità” che comunica un fermento indirizzato verso la prosperità sostenibile. L’esposizione è progettata per durare ed arricchirsi nel tempo: è un laboratorio in progress, un dispositivo in continuo aggiornamento che include altri soggetti attivi sulla sostenibilità e permetterà al visitatore di scoprire dati e storie sempre nuovi ed aggiornati. Questa esposizione non è il punto di arrivo, ma il punto da cui partire per avviare una vera e propria progettazione partecipata e condivisa con le realtà mappate e non solo. Si sono già attivati in questi mesi i tavoli di lavoro tematici sulle priorità emergenti : energia, acqua, alimentazione, formazione e accoglienza. Gli incontri e i talks aperti al pubblico che fanno parte del programma Talk ARCIPELAGO sono l'occasione per estendere alla cittadinanza l'invito al confronto e al dialogo su queste tematiche.
Il PROGRAMMA di Learning Arcipelago (l’accesso è libero e non è necessaria prenotazione, ad eccezione dei laboratori).
Giovedì 12 maggio ore 18.30 Biblioteca civica di Biella
Talk Arcipelgo, in collaborazione con il festival #fuoriluogo e la Biblioteca Civica di Biella. “Neomutualismo e le infrastrutture di comunità”
Ne discutono Paolo Venturi (autore del libro “Neomutualismo – Ridisegnare dal basso competitività e welfare” ed Enrico Pesce (Direttore del Consorzio Sociale Il Filo da tessere). Modera Paolo Naldini (Direttore Cittadellarte).
Ridisegnare competitività e welfare partendo dal basso: la sfida del “Neomutualismo” . Immersi nello scenario di profonda incertezza innescato dalla pandemia di Covid-19, ci troviamo all’interno di un’intensa (e probabilmente lunga) fase di transizione. Secondo Venturi è proprio questo il momento migliore per sperimentare soluzioni innovative capaci di resistere al tempo, valorizzando le idee e i progetti che l’emergenza ha fatto nascere e che auspicabilmente potranno proporsi come prototipi di un nuovo welfare, di una nuova economia più inclusiva e di una società insieme più giusta e sostenibile. Ed è proprio grazie a «chiamate all’azione» che hanno censito – e in qualche caso accompagnato – progetti di resilienza in risposta alla crisi pandemica, generando cambiamenti strutturali e più profondi, che sono emerse alcune aree di innovazione su cui agire per promuovere un potenziamento delle organizzazioni comunitarie, in particolare per quanto riguarda la capacità di impiego e assorbimento della principale risorsa tecnologica di quest’epoca: il digitale.
Sull’onda di un nuovo attivismo e di profonde trasformazioni sociali e tecnologiche, quindi, il neomutualismo non agisce per costruire nicchie al riparo dai fallimenti dello Stato e del mercato ma per generare impatto sociale, partendo dalle opportunità offerte dall’innovazione e aprendo alla politica e all’economia la possibilità di rifondarsi intorno alla comunità. Il talk si svolge nell'ambito delle iniziative TACT, progetto vincitore della terza edizione del Bando Creative Living Lab promosso dal Ministero dei Beni Culturali - Direzione Generale Creatività Contemporanea"
Venerdì 13 maggio
ore 8.30 -16.00 Cittadellarte – Fondazione Pistoletto - Mestieri in fiera, laboratori per le scuole (a cura del Filo da Tessere)
ore 17.00 Biblioteca Ragazzi, Palazzina Piacenza Talk Arcipelago, in collaborazione con il festival #fuoriluogokids
Presentazione della collana “Zoe Salvamondo” con Ruggero Poi (autore della collana) e Chiara Belliti (editor Beisler) Un progetto nato in collaborazione con Cittadellarte-Fondazione Pistoletto e ispirato ai 17 obiettivi dell’Agenda ONU 2030.
Una serie di storie divertenti e accessibili per parlare dei temi della sostenibilità ambientale accendendo la curiosità e la voglia di mettersi in gioco. Partire dai piccoli per arrivare ai grandi. Agli adulti. Per raccontare come la creatività limpida e pulita dei bambini e delle bambine sia la prima a “inventare” piccole azioni necessarie alla pacificazione e alla convivenza civile. Piccole azioni, appunto, che diventano arcipelaghi operosi. Perché lavorare tutti insieme al medesimo obiettivo è imprescindibile. Una buona notizia è che da settembre 2020 nelle scuole italiane è stata ufficialmente (re)inserita l’Educazione Civica, che è diventata una disciplina obbligatoria, trasversale e che riguarda tutti i gradi scolastici, dalla scuola dell’Infanzia fino alla scuola secondaria di secondo grado.
I 17 obiettivi sono Educazione Civica e Civile. Per questo confidiamo che le storie di Zoe Salvamondo, oltre che in libreria, circolino felicemente nelle aule scolastiche e nelle biblioteche. Ogni obiettivo è rappresentato da una porta colorata che Zoe è pronta a varcare e, dunque, ad affrontare. Il titolo di esordio, Zoe e la melanzana melanzanissima, si collega all’obiettivo numero 11, “Città e Comunità Sostenibili”; il secondo volume, Zoe e il vestito di arancia, ruota intorno all’obiettivo 12, “Consumo e produzioni responsabili”.
Sabato 14 maggio
ore 9.30 – 12.00 e 14.00 -16.00 Cittadellarte – Fondazione Pistoletto Mestieri in fiera, laboratori per famiglie e bambini (età 6-10 anni), a cura del Filo da Tessere
Ore 17.00 – 18.45 Cittadellarte – Fondazione Pistoletto Convegno “Learning Arcipelago, il territorio educante biellese”
I parte - I protagonisti raccontano l’esperienza EduCare
17.10 – 17.25: Filo da Tessere presenta le Oasi Esperienziali;
17.25- 17.35: Better Places presenta il Quartiere della Creatività Multimediale;
17.35 - 17.45: Cittadellarte presenta i Quartieri dell'Apprendimento;
II parte - Spazi e Tempi per un Learning Arcipelago
17.45 – 18.30: Ruggero Poi presenta un dialogo sul Learning Arcipelago: Anna Zegna e Cristina Grosso (Outder Educampus Oasi Zegna), Giuseppe Pidello e Nazarena Lanza (Scuola senza pareti-la Trappa di Sordevolo), Roberta Bacchi ed Enrico Pesce (Cascina Oremo-Biella) III parte - Guardare oltre
18.30 - 18.45: Cosa succede nel futuro? Cosa vorremmo per i Biellese tra cinque anni? A partire dagli scenari che si stanno delineando, feedback e conclusioni (Ufficio Scolastico Provinciale e Fondazione CRB).
Il Laboratorio Mostra Biella Città Arcipelago si sviluppa con il contributo della Fondazione BIellezza e in raccordo con le Istituzioni Locali, nell’ambito delle iniziative di Biella Città Creativa Unesco e Festival Arcipelago.
Il talk si svolge nell’ambito delle iniziative di TACT, progetto vincitore della terza edizione del bando Creative Living Lab promosso dal Ministero dei Beni Culturali – Direzione Generale Creatività Contemporanea.