/ CULTURA E SPETTACOLI

CULTURA E SPETTACOLI | 06 ottobre 2021, 15:40

Vigliano, nel weekend torna la danza al Teatro Erios

teatro erios

Vigliano, nel weekend torna la danza al Teatro Erios

Al teatro Erios partono gli appuntamenti della stagione di danza 2021-2022 con la Fondazione EgriBiancoDanza, con un cartellone in cui si intrecciano le produzioni della Compagnia EgriBiancoDanza con spettacoli di prestigiose Compagnie ospiti nazionali e internazionali, tutte accomunate dalla condivisione degli stessi valori culturali ed artistici sia dal punto di vista della programmazione sia sul versante della formazione.

Primo appuntamento in programma sabato 9 e domenica 10 ottobre ore 21.00: due serate dedicate alla Rete Korto/Circuito: le compagnie della Rete condividono il palco offrendo quattro pièces dallo stile coreografico differente dando vita ad uno spettacolo versatile e incalzante.  Korto/Circuito comprende cinque realtà differenti - Compagnia EgriBiancoDanza (Piemonte), Megakles Ballet/Petranura Danza (Sicilia), Mandala Dance Company (Lazio), Gruppo Emotion (Abruzzo), Compagnia ResExtensa (Puglia) – che nel corso degli anni si sono avvicinate e aggregate per creare un processo di coesione e avvicinamento a tematiche condivise che appartengono, da un lato, alla storia e alla cultura dell’uomo e dall’altro offrono un variegato insieme di sguardi sulle estetiche dell’arte teatrale, coreografica e performativa.

Sabato 9 ottobre il Gruppo E-motion presenta Fermo immagine, un balletto che rappresenta una “polaroid”, un’istantanea grave e leggera sul passato: paesaggi di guerra e ambienti stravolti da raid aerei. In questi contesti di stravolgimento della realtà il corpo agisce e reagisce facendosi voce, specchio delle sensazioni vissute; un corpo altro, aperto, empatico, stravolto, smembrato ma vivo! A seguire Mandala Dance Company con il balletto HH_Homo Hummus, una produzione multimediale sull'attuale tema dei danni climatici causati dall’inquinamento ambientale per mano dell’uomo, che vuole essere un messaggio di sensibilizzazione affinché proprio dall’uomo stesso parta il cambiamento per una nuova rinascita prendendosi maggior cura del nostro pianeta.

Domenica 10 ottobre la Compagnia ResExtensa apre la serata con Non tutti sanno che… il quale vuole essere un racconto, un viaggio e una scoperta, che porta a visitare i meandri complessi, colorati e inaspettati della creazione artistica. Come si arriva a decidere che una cosa vada bene piuttosto che un’altra? Come si inventa, e cosa si combina per arrivare a uno spettacolo compiuto, pronto da presentare al pubblico? Ecco a voi un dietro “le quinte” che permette allo spettatore di vedere altri aspetti e altri punti di vista, solitamente nascosti. E, nel viaggio, si scopriranno insegnamenti e aneddoti indimenticabili dei grandi maestri. A seguire a chiudere la serata Megakles Ballet/Petranura Danza con Agua, una riflessione sul concetto di resilienza, cioè la capacità di un sistema di adattarsi al contesto e definire forme di r-esistenza per superare le criticità. Così per una sorta di analogismo nasce un movimento fluido come l’acqua che penetra la forma e ad essa si adatta investendone lo spazio con tratti precisi.

“La collaborazione del Comune di Vigliano Biellese con la Fondazione Egri per la Danza - spiega il sindaco, Cristina Vazzoler - si arricchisce di anno in anno di contenuti, di proposte artistiche, di suggestioni e di progettualità. Malgrado il brutale arresto della stagione di danza che lo scorso autunno avevamo appena iniziato al teatro Erios, grazie alla ferma e comune volontà di fare rivivere il territorio, abbiamo potuto fruire di splendide serate di danza nei mesi di giugno e luglio scorsi. Con il mese di ottobre, si apre una nuova pagina che vede il nostro teatro quale palcoscenico di esperienze multidisciplinari, con compagnie che porteranno da varie parti dell’Italia e del mondo la loro arte e che valorizzeranno con la loro professionalità il nostro contesto. Investire in cultura significa anche formare le nuove generazioni: il nostro teatro ospiterà quindi dei laboratori di studio e formazione professionale, ma non solo. Da quest’autunno la formazione sarà rivolta anche agli spettatori, con incontri interattivi presso la nostra biblioteca che ci consentiranno di rivolgerci via via ad un pubblico sempre più vasto, preparato ed attento. Vi aspetto quindi al teatro Erios e nella nostra biblioteca per i numerosi e imperdibili appuntamenti della Rassegna Interscambi coreografici e di Professione Spettatore.”

Redazione g. c.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore