Illustrato da preziosi capilettera tratti dal Missale Magnum Festivum Domini Georgii Challandi, codice miniato del XV secolo, conservato ad Aosta, continua il nuovo percorso del Laboratorio linguistico di storia e cultura sarda e piemontese per imparare a leggere e scrivere nella lingua della terra di accoglienza - Ën laboratòri lenghìstich ampivotà an sla stòria e an sla cultura sardagneula e piemontèisa pr’ëmprende a lese e a scrive ant la lenga parlà ant la tèra d’acheuj – Le parole piemontesi sono un omaggio dei Sardi dell’Altrove - Ëd paròle piemontèise omagià daj Sardagneuj fòra ’d Finagi – Sono quelle adoperate in contesto poetico nella tradizione letteraria dij Brandé, a cura di Sergio Maria Gilardino. A son ëd paròle a la bon-a deuvrà ant un contest poétich conform a la tradission ëd “La bela scòla dij Brandé”, sërnùe e cudije da Sergi Girardin (Sergio Maria Gilardino) - La lettera “P” illustra la parola “Pardesséja” - La litra “P” cmè ch’i la trovoma al dësbut ëd la paròla “Pardesséja”
Pardesséja interiezione ▪ grazie [etimologia: viene dalla contrazione di tre parole mediolatine: “Per Deo sea”, che è la vecchia parola piemontese per dire “grazie!”, equivalente al vecchio italiano “Dio te ne renda merito” [per il bene che ci hai fatto].
Nell’immagine: l’incipit “P”, in Missale Magnum Festivum Domini Georgii Challandi (sec. XV), Priuli e Verducca 1993, copia facsimile posseduta a Biella dal Comm. Mario Coda.