/ Newsbiella Young

Newsbiella Young | 11 maggio 2019, 10:09

“C’è Nessuno…? L’Odissea oggi”: Teatro e umanità con il liceo di Cossato e Mediterranea

“C’è Nessuno…? L’Odissea oggi”: Teatro e umanità con il liceo di Cossato e Mediterranea

Dopo i successi di “Barraca” e “La Bura del 68”, i ragazzi del liceo Cossatese e Vallestrona tornano in scena con “C’è Nessuno…? L’Odissea oggi”, ancora una volta diretto dal Prof. Giuseppe Marrone in collaborazione con La Filodrammatica Lessonese. Lo spettacolo, che si terrà al teatro di Lessona Domenica 12 e il 19 maggio alle 21 fino a esaurimento posti, verterà sui temi della diversità e dell’incontro con l’altro, proponendo una moderna trasposizione di opere classiche come appunto l’Odissea, ma anche “La Tempesta” di Shakespeare, “Frankestein” di Mary Shelley e molti altri. La scelta dell’opera di Omero non è casuale: infatti la leggenda di Ulisse, considerato come “il più grande migrante della storia”, ha luogo proprio in quelle acque dove oggi è in atto una tacita strage di cui è doveroso istruire i ragazzi, anche al fine di una formazione adeguata in quanto cittadini di domani. Per l’importanza del tema trattato, alla data del 19 maggio saranno presenti gli attivisti di Mediterranea Saving Humans, che apriranno lo spettacolo con una toccante testimonianza.

Mediterranea è una piattaforma di realtà della società civile arrivata nel Mediterraneo centrale dopo aver acquistato e messo autonomamente in mare una nave battente bandiera italiana, attrezzata perché possa svolgere un’azione di monitoraggio e di eventuale soccorso dei migranti che ogni giorno rischiano la vita per la speranza di un futuro migliore. A partire da un nucleo promotore di cui fanno parte associazioni come l’ARCI e Ya Basta Bologna, ONG come Sea-Watch, il magazine on line I Diavoli, imprese sociali come Moltivolti di Palermo, gli attivisti di Mediterranea vogliono costruire, dal centro del Mediterraneo, un nuovo spazio possibile: aperto, solidale e fondato sul rispetto della vita umana, in comunione con i temi dominanti dello spettacolo. Nonostante operi da solo un paio di mesi, in questo breve lasso di tempo Mediterranea è cresciuta molto, riuscendo a marzo a salvare 49 vite dalle acque del Mediterraneo e dall’inferno libico. Per maggiori informazioni sulla causa: https://mediterranearescue.org/

Il corso teatrale, che rappresenta un’occasione molto importante per i ragazzi, è finanziato dal fondo europeo come Progetto Pon e sarà parte integrante del tema di cittadinanza e Costituzione del colloquio di maturità 2019.

Redazione a.z.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore