/ CSEN News

CSEN News | 09 maggio 2018, 09:00

Un ‘Bagno di Foresta’ con la scuola del Movimento Lento

Un ‘Bagno di Foresta’ con la scuola del Movimento Lento

Italo Bertolasi conduce dal 18 al 20 maggio un weekend di immersione nella foresta, per sperimentare l'energia positiva degli alberi e il benessere che può regalare un bosco al nostro corpo e soprattutto al nostro spirito. Shinrin-yoku, o “bagno nella foresta”, è un termine della lingua giapponese che descrive riti e cure della medicina tradizionale giapponese che consigliano vagabondaggi e lunghe immersioni nei cuori selvatici di "Madre Natura". È un sentire ecologico e profondo che ci invita a trascorrere più tempo nella natura per rigenerarci e godere i benefici per la salute del nostro corpo e della nostra anima.

 

Nel cuore delle foreste si conservano infatti i luoghi fiabeschi per una rieducazione alla selvaticità, ossia a modi di vivere più armonici e più in sintonia con la natura. Italo Bertolasi condurrà i partecipanti nel cuore della foresta della Serra Morenica di Ivrea, insegnando la pratica del “Qi Gong della Natura”, la camminata meditativa, lo "yoga" dell'albero e degli elementi, la danza della natura ed altre meditazioni selvatiche. Si riscopriranno antichi sentieri percorsi un tempo da erboristi, pastori, cacciatori e pellegrini, che si inoltravano nel cuore dei boschi per raccoglierne i frutti ed esplorarne confini e misteri. Il corso si terrà presso la Casa del Movimento Lento, un antico casale situato lungo la Via Francigena piemontese a Roppolo, in provincia di Biella

 

Il corso è riservato ai soci del Movimento Lento. Chi non fosse socio avrà la possibilità di iscriversi prima del corso.

È possibile pernottare sia presso la Casa del Movimento Lento, sia in altre strutture di accoglienza convenzionate. Per informazioni e iscrizioni: Tel. 335 7979550 - 0161 987866 - casa@movimentolento.it www.casa.movimentolento.it

 

I. P.

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore