Domenica 17 settembre 2017, il canton Gurgo di Pettinengo si veste a festa all’insegna di identità condivise. Alle ore 12.30, sesta edizione del caratteristico pranzo in chiesa alla sarda, con al centro maialini arrosto cucinati a fuoco indiretto. In pista i migliori spiedi di Su Nuraghe e i ragazzi della Pro Loco di Pettinengo. Il ricavato servirà per i restauri della chiesa di San Grato d’Aosta e Sant’Eusebio da Cagliari, antico oratorio seicentesco ridonato alla comunità, grazie alla generosità della comunità dei Sardi di Biella, di Associazioni e abitanti di Pettinengo.
Santo taumaturgo molto venerato nel Biellese, viene invocato contro grandine e tempeste; alla sua lastra tombale sono attribuiti poteri di guarigione dalla lebbra, pietra che, al pari della balma di Oropa, rimanda a storie ancora più antiche. Anche per questo, quella di Pettinengo si conferma essere festa di identità condivisa attraverso quelle “radici giudaico-cristiane” di cui sovente molti parlano.
Prenotazioni: Liliana Gaia: 015 8445046 - Circolo Su Nuraghe: 01534638