"Agli uomini il colore dona, in genere, grande diletto. L’occhio ne ha bisogno come ha bisogno della luce", così Goethe spiegava i due aspetti fondamentali del colore, quello fisico e quello emotivo. Un concetto che ci appartiene tuttora e che viene messo in pratica in tutte le scelte quotidiane, anche quelle riguardanti la nostra casa.
Quando si pensa all’uso del colore nell’arredamento, una cosa molto importante è la selezione delle tinte delle pareti. Infatti ogni colore può influenzare lo stato d’animo e lo spettro dei colori può essere paragonato allo spettro delle emozioni, in cui ogni valore cromatico trova una corrispondenza a livello emozionale.
Inoltre in ogni ambiente della casa il colore deve dialogare con le forme degli arredi, le funzioni delle varie stanze e la percezione dei volumi. Ma come abbinare le giuste combinazioni ai vari ambienti?
Prendiamo ad esempio il colore viola che nelle ultime stagioni ritroviamo spesso in tutti i settori dell’arredamento: la sua tavolozza comprende molte sfumature e può essere declinato in varie tonalità dal violetto al fucsia, cremisi, lilla, malva. Se in una stanza utilizziamo queste sue gradazioni, il risultato è un’atmosfera tranquilla, che suggerisce stabilità ed equilibrio; se invece accostiamo il viola all’arancio o al giallo, l’ambiente risulta più energico e dinamico.
Un altro fattore determinante nella scelta cromatica delle pareti è l’analisi volumetrica delle proporzioni della casa: nel caso in cui il soffitto della stanza è basso, basta utilizzare colori chiari per tinteggiare; se la stanza è invece troppo lunga, bisogna usare dei colori caldi o scuri per una parete e colori freddi e chiari per l’altra, in modo da farle sembrare più vicine.
Non meno importante è la valutazione delle luci, sia artificiali che naturali, e degli altri colori già presenti nei mobili, nei complementi di arredo e negli oggetti presenti. Sicuramente il bianco è una tinta che facilita molto questo compito e dà grande libertà di azione. Il total white, di grande attualità e tendenza, dona sensazioni di apertura e di luce, all’interno del quale ognuno può abbinare diversi stili di arredamento e creare interessanti mix di design contemporaneo, antiquariato e vintage. Inoltre in un’ambientazione totalmente bianca perché non aggiungere piccoli particolari neri? Un'idea può essere quella di inserire delle foto in bianco e nero che regalano un'aria retro senza essere aggressive.
Altro consiglio fondamentale è quello di osservare i colori della natura: l’effetto che può dare un bosco in autunno, con il fogliame che va dai toni dell’arancio al giallo è un’idea di come potrebbe diventare una stanza, dall’effetto caldo e armonioso. Molti sono gli accostamenti perfetti che si possono osservare in natura, come le sfumature di azzurro presenti nel mare e nel cielo oppure le intense tonalità dei fiori e dei frutti. Anche nell’abbinamento dei colori la natura non sbaglia mai e va decisamente presa come fonte di ispirazione.
In Breve
lunedì 20 gennaio
sabato 18 gennaio
giovedì 16 gennaio
lunedì 23 dicembre
giovedì 12 dicembre
mercoledì 11 dicembre
sabato 07 dicembre
venerdì 06 dicembre