Dopo una visita alla scoperta del territorio nel fine settimana, una delegazione di imprenditori dell'industria tessile della provincia dello Sichuan, la terza più popolata della Cina, ha incontrato i rappresentanti del sistema economico e turistico locali, all'Unione Industriale Biellese.
Ad accoglierli sono stati il Presidente della Piccola Industria dell'Uib, Nicolò Zumaglini, con Maria Paola Cometti, funzionario della Camera di Commercio di Biella e Luciano Rossi, Presidente Atl Biella. A presentare il progetto è stato Paolo Antonini, amministratore delegato di Booking Piemonte, che ha contribuito all'organizzazione dell'iniziativa “Il Piemonte nel cuore della Cina”: “Nel 2014 abbiamo incontrato l'Associazione Cina-Italia, l'unica riconosciuta dal governo cinese - spiega Paolo Antonini, amministratore delegato di Booking Piemonte, il portale istituzionale per le prenotazioni turistiche on-line - Ne è nata una collaborazione in occasione di Expo che puntiamo a sviluppare in futuro con specifici progetti e pacchetti rivolti al mercato cinese".
In particolare, da oggi e fino al 19 settembre, la Regione Piemonte e la Camera di Commercio di Torino sono infatti presenti con una propria area all’interno del China Corporate United Pavilion, il padiglione delle imprese cinesi a Expo, per un'intensa attività di promozione, presentazioni e incontri per proporre il meglio del territorio piemontese al pubblico, alle delegazioni e alle istituzioni. Inoltre, dal 19 al 24 settembre lo spazio sarà poi gestito da Confcommercio Piemonte, proseguendo con un'altra settimana sempre dedicata al territorio piemontese.
"La partnership con la Cina - sottolinea l'assessore alla Cultura e Turismo della Regione Piemonte, Antonella Parigi - nasce proprio dalla volontà di creare opportunità come questa
per le delegazioni che gravitano nel padiglione cinese delle imprese e che sono giunte in Italia per visitare l'Expo 2015".
Ad anticipare l'apertura ufficiale sono state, nei giorni scorsi, le visite di delegazioni cinesi in diversi punti di attrazione piemontesi, fra cui il Distretto di Biella.
“Il mercato cinese, molto interessato al made in Italy nella moda come nell'enogastronomia, viene considerato con attenzione dalle imprese biellesi – afferma Nicolò Zumaglini - . Penso, ad esempio, alla partecipazione ai prossimi appuntamenti fieristici come Milano Unica Shanghai e, per la prima volta, a Filo Shanghai. Come imprenditore, la Cina rappresenta quasi il 10% del fatturato che, per l'80%, è dato dall'export e la partnership realizzata con South Glamour per promuovere il marchio di abbigliamento “Subalpino” continua a crescere e ad essere sempre più biellese, grazie alla firma delle nuove collezioni da parte del designer Stefano Ughetti”.
Dopo l'intervento di Maria Paola Cometti, che ha sottolineato le attività di supporto all'internazionalizzazione realizzate dall'ente camerale, Luciano Rossi ha aggiunto: “Biella è un territorio tranquillo, che ha il vantaggio di essere vicino alle metropoli come Torino e Milano pur essendo immerso nel verde. Al turismo outdoor si affianca anche il turismo d'impresa, quello legato al fascino dei siti industriali e allo shopping, tutti elementi d'interesse per i visitatori cinesi, e non solo”.
Dopo la visita al Lanificio Subalpino, esempio di piccola tessitura del Distretto, la delegazione ha potuto visitare l'Oasi Zegna e degustare le produzioni casearie tipiche dei suoi alpeggi mentre nei giorni scorsi ha scoperto i vini del territorio e il lago di Viverone. Si è infine trasferita ad Expo per l'inaugurazione de “Il Piemonte nel cuore della Cina”.