/ ECONOMIA

ECONOMIA | 03 aprile 2015, 10:25

La Mancin di Cossato all'Hannover Messe con InTo Mech

Il Progetto Integrato di Filiera è gestito dal Centro Estero per l'Internazionalizzazione

La Mancin di Cossato all'Hannover Messe con InTo Mech

C'è una sola azienda biellese, la Mancin di Cossato, che si occupa di meccanica di precisione, tra le 25 le aziende piemontesi che dal 13 al 17 aprile espongono all’Hannover Messe, salone internazionale leader per le tecnologie industriali - subfornitura, automazione industriale, energia, ricerca e tecnologia - e che, fanno parte del Progetto Integrato di Filiera (PIF) InTo Mech gestito dal Centro Estero per l’Internazionalizzazione (Ceipiemonte) su incarico di Regione Piemonte, Unioncamere Piemonte e delle Camere di commercio del Piemonte e della Valle d’Aosta.  

InTo Mech è alle sua terza presenza consecutiva all’evento, dopo che nelle partecipazioni del 2013 e 2014 le 38 aziende complessivamente coordinate hanno avviato contatti che hanno portato all’invio di almeno 117 offerte, globalmente evolute in negoziazioni e commesse per un valore totale di oltre 3 milioni di euro.   Lavorazioni meccaniche di precisione e lamiera, stampaggio, trattamenti di superficie e termici, produzione di fucinati e di crociere cardaniche: sono solo alcuni dei settori in cui operano le aziende che saranno presenti nello stand di 16 aziende coordinate da Ceipiemonte. Per 8 di loro, la presenza di quest’anno è un ritorno, altre 6  che fino allo scorso anno esponevano nella collettiva hanno scelto di aggregarsi in uno stand con l’obiettivo di aumentare ulteriormente la propria visibilità e rafforzando la propria proposta di “sistema”, altre 3 si propongono con un proprio stand: decisioni che confermano il riconoscimento del salone come occasione privilegiata per ampliare il proprio business internazionale, soprattutto sul mercato tedesco.   

Il tema conduttore dell'edizione 2015 di Hannover Messe è “Integrated Industry – Join the Network”: ovvero le sfide maggiori della 4a rivoluzione industriale possano essere affrontate solo in rete, come l'adozione di standard comuni per la comunicazione da macchina a macchina, il problema della sicurezza dei dati o la ricerca del modello di business del futuro. In futuro infatti, la forza competitiva delle aziende dipenderà in larga misura dalla capacità di essere strettamente in rete con tutti gli attori del mercato coinvolti nel processo di produzione.   

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore